Farina di soia36,8
Tortellini, secchi15,7
Farro15,1
Fette biscottate integrali14,2
Crusca di frumento14,1
Biscotti per l'infanzia13,8
Crackers alla soia13,1
Pasta all'uovo secca cruda13,0
Frumento duro13,0
Farina di frumento duro12,9
Farina d'avena12,6
Grano saraceno12,4
Frumento tenero12,3
Grissini12,3
Tortellini, freschi12,2
Farina di frumento integrale11,9
Miglio11,8
Farina di segale11,7
Farina di frumento tipo 011,5...Leggi di più
Quali cereali sono i migliori per l'intestino?
Le fibre sono catene di zuccheri particolari legate tra loro in modo tale da non essere né digeribili né assorbibili dal nostro intestino, ma hanno la grande capacità di assorbire acqua e di favorire il passaggio e l’evacuazione delle feci.
Le fibre si trovano perlopiù nei prodotti vegetali, nella verdura,...Leggi di più
Quante volte a settimana mangiare cereali integrali?
I ricercatori hanno analizzato la dieta di 3.100 figli dei primi partecipanti, ormai dell’età media di 55 anni, per un totale mai inferiore ai 18 anni, controllandoli ogni quattro anni dal punto di vista medico.
I ricercatori della Tufts University di Boston hanno analizzato la loro dieta e li hanno...Leggi di più
Quali cereali al mattino?
Fiocchi di mais o corn-flakes: ideali per chi vuole una partenza sprint con pochi grassi.
Fiocchi di farro, quinoa e farro: ideali per gli sportivi e per chi vuole consumare un alimento adatto a mantenere la massa muscolare.
Avena o fiocchi di avena: perfetti per chi ha l'intestino pigro.
Cereali...Leggi di più
Quando non mangiare cereali integrali?
Quando non mangiare cereali integrali?
Non si trova nessuna indicazione specifica in merito a quando non mangiare i cereali integrali.
In un'alimentazione equilibrata l'apporto di fibre è garantito principalmente dai cibi di origine vegetale.
Non è necessario integrare ulteriormente il consumo di fibra.
Aumentando il consumo di cibi integrali si...Leggi di più
Qual è il cereale più salutare?
Il farro è tra i cereali alternativi quello sicuramente più comune.
Il grano saraceno è una pianta erbacea della famiglia delle Poligonacee.
Alimento ideale per l’alimentazione dei celiaci, il grano saraceno ha come principale caratteristica la totale assenza di glutine.
Ottima fonte di aminoacidi essenziali, zinco, ferro, selenio e sali...Leggi di più
Quali sono i legumi migliori per la proteina?
I legumi più proteici sono alleati della linea e della salute, grazie al ridotto contenuto di grassi e calorie. Tra i legumi più proteici e saporiti ci sono quelli di Colfiorito. Il legume con la maggior percentuale di proteine è la soia. Ecco quante proteine contengono i legumi più consumati...Leggi di più
Quali sono i legumi che sostituiscono le proteine?
I legumi sono la fonte proteica vegetale per eccellenza: quelli secchi hanno un contenuto proteico simile a quello della carne.
I legumi sono considerati la fonte proteica vegetale per eccellenza.
I legumi sono fonte di carboidrati e di fibre, che hanno un impatto benefico sul nostro organismo.
I semi oleaginosi...Leggi di più
Le proteine della dieta dovrebbero fornire circa il 15% delle calorie totali: significa, ad esempio, che per una dieta da 2000 kcal, 300 calorie dovrebbero provenire dalle proteine, il che equivale, con 4 kcal per grammo di proteine, a circa 33 grammi di proteine, che vanno ricavate dai cibi assunti...Leggi di più
A cosa non abbinare i legumi?
La carne ed i legumi infatti hanno le stesse identiche proprietà e dalla loro unione non potrà che venir fuori soltanto un piatto particolarmente pesante.
Gli aminoacidi di questi alimenti, ovvero le sostanze di base che costituiscono le proteine, hanno una composizione molto differente da quella dei legumi e proprio...Leggi di più
Chi dà più proteine, fagioli o carne?
I legumi sono la fonte vegetale più ricca di proteine in natura: basti pensare che la soia ha un contenuto di proteine pari a 37 g su 100 g di peso secco, superiore rispetto ad alcune carni e pesci che ne contengono 20-25 g. In ordine decrescente i legumi che...Leggi di più
Qual è il legume più ricco di proteine?
Il legume con la maggior percentuale di proteine è la soia.
Le cicerchie contengono circa 28 g di proteine ogni 100 e sono tra i legumi più proteici in assoluto.
Una pari quantità di roveja secca, invece, ne apporta intorno a 23 g.
Le arachidi fanno parte della famiglia delle...Leggi di più
Qual è il cibo vegetale più proteico?
Il cibo vegetale più proteico è il seitan con 36 g di proteine per 100g di prodotto.
La soia secca e la farina di soia contengono 36.9 grammi di proteine per cento di prodotto.
Esiste poi il germe di frumento con 28 g per 100g di prodotto, o le arachidi...Leggi di più