La risposta ve la diamo noi.
Il primo evento di questa classifica ci riguarda da vicino, perché si tratta delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006.
Un’edizione illuminata da campioni come Benjamin Raich e Anja Paerson, che attirò qualcosa come 2,1 miliardi di spettatori, tra audience televisiva, affluenza negli impianti e le varie visualizzazioni online, allora già esistenti seppure minoritarie.
Al primo posto di questa speciale classifica c’è Lionel Messi, protagonista assoluto dei Mondiali di Calcio di Qatar 2022, l’evento sportivo più visto nella storia con 5,4 miliardi di spettatori.
Qatar 2022 è stata un’edizione particolare dei Mondiali di Calcio, la prima disputata in inverno, con tutti i principali campionati nazionali che si sono dovuti fermare per un paio di mesi.
Oltre a questo, c’erano state accuse di diritti umani non rispettati e di tanti morti durante la costruzione degli stadi.
I numeri, però, dicono che miliardi di persone hanno preferito far finta di niente.