Wall Pilates: altro trend di fitness che tutte le palestre dovrebbero conoscere in questi mesi è il Wall Pilates, ovvero il pilates a muro pensato per essere fatto a casa, ma che può trovare interessanti applicazioni anche in un centro fitness, soprattutto con corsi mirati per principianti.
Pvolve: si resta nel mondo del pilates con il Pvolve, un training messo a punto da Stephen Pasterino prendendo spunto dalla fisioterapia e dalla scienza del movimento, per creare dei movimenti mirati alla tonificazione dei muscoli.
Snack Exercise: con il termine Snack Exercise si indica la tendenza fitness di strutturare gli allenamenti in brevissime sessioni, di appena 5 minuti, da ripetere tendenzialmente 2 volte al giorno.
Mindfulness rapida: altra tendenza fitness per il 2025 è la mindfulness rapida.
Fitness multigenerazionale: sono sempre di più le persone di età avanzata che decidono di iscriversi in palestra, ed è in aumento anche il numero di famiglie che decidono di fare delle attività ginniche in gruppo.
Intelligenza artificiale e fitness: realtà aumentata, algoritmi di intelligenza artificiale, bot in grado di supportare l’allenamento con consigli ad hoc.
Challenge e gamification: le challenge, ovvero le sfide organizzate dal centro fitness, continuano a essere una tendenza di successo anche nel 2025.
Virtual & Immersive Training: allenamenti immersivi in ambienti virtuali – dalle lezioni di yoga in spiaggia fino alle corse simulate – offrono un’esperienza coinvolgente, accessibile anche da casa.
Mobility Training e Prevenzione: sempre più utenti chiedono corsi focalizzati su flessibilità, mobilità articolare e prevenzione.
Hybrid Gym Experience: il futuro è ibrido.