:

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, ma, soprattutto, in base a parametri soggettivi quali quelli antropometrici, l’età, il sesso e lo stile di vita. In particolar modo, rispetto a chi non pratica alcuna attività sportiva, l’alimentazione di un atleta... Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, l'energia adeguata di cui si necessita. È importante scegliere una corretta alimentazione che contenga una notevole varietà di cibi a supporto dell'aumentata richiesta di energia conseguente al lavoro muscolare. L'alimentazione dello sportivo si differenzia principalmente nella quantità di calorie... Leggi di più

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in realtà basterebbe un piccolo spuntino o un pasto leggero ad almeno due ore dalla gara per sentirsi bene anche durante lo sforzo fisico. Evitare di bere in gara o allenamento, pertanto, è un errore diffuso... Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La nostra proposta: pasta integrale condita con delle proteine veloci come tonno o ricotta + un contorno di barbabietole che induce la vasodilatazione nei muscoli. Dopo tanti chilometri, il recupero attraverso il pranzo è fondamentale... Leggi di più

Cosa mangiano gli sportivi la mattina?

La colazione è il primo pasto della giornata ed è molto importante perché il nostro organismo è reduce da 11 ore di digiuno ed ha bisogno di energia rapida. Una volta compresa l'importanza della colazione, cerchiamo di capire meglio come dovrebbe essere strutturata. Le esigenze delle persone non sono per... Leggi di più

Chi fa sport deve mangiare di più?

Chi fa sport non deve necessariamente mangiare di più, tutto dipende dalla disciplina. La dieta va sempre programmata con un nutrizionista o un dietologo, in modo da evitare perdite di massa muscolare o cali energetici. Il nutrizionista deve valutare attentamente gli allenamenti, la durata delle gare e le prestazioni del... Leggi di più

Qual è l'alimentazione perfetta per avere un fisico perfetto?

What is the correct nutrition and diet to tone the body. It depends, it is not easy to answer this question because much is influenced by the individual condition. There are people with particular physical structures, or perhaps disorders that make it difficult to lose weight regularly. But a good... Leggi di più

Quale frutto fa bene ai muscoli?

Esiste una ricerca che ha scoperto che mangiare regolarmente mirtilli porta a un aumento delle cellule progenitrici muscolari umane, nonché a una diminuzione dello stress ossidativo nei muscoli. Ciò significa un recupero muscolare più rapido tra gli allenamenti. Inoltre questi frutti sono anche ricchi di vitamina C e potassio e... Leggi di più

Perché gli atleti mangiano riso e pollo?

Il riso ha delle proprietà nutrizionali particolarmente interessanti per chi pratica sport in maniera costante. Il riso crudo, ad esempio, è un alimento densamente calorico, poiché nella sua forma originaria è privato di una parte di fibre. Il riso, invece, è preferibile nel “post-workout”, dai 30 minuti ad un’ora dopo,... Leggi di più

Cosa mangia un atleta per colazione?

È consigliabile consumare una colazione ricca di carboidrati, senza però dimenticare il necessario apporto di grassi e proteine. Farina d'avena, pane, banana, anguria, prosciutto, tacchino, formaggio fresco, noci o anche uova strapazzate sono soluzioni molto popolari e ricorrenti tra chi corre. Si tratta di una colazione basata su una preparazione... Leggi di più

Cosa mangiare a colazione prima di fare sport?

La colazione ideale prima di fare attività fisica è quella con una buona parte di proteine, perché sazia più a lungo, migliora l’andamento glicemico e la secrezione di insulina. Le proteine possono essere rappresentate, per esempio, da uno yogurt greco senza grassi a cui si possono aggiungere cereali, miele e... Leggi di più

Quanto aspettare prima di allenarsi dopo colazione?

Quanto tempo bisogna aspettare per correre dopo aver mangiato? Secondo Joan Rogers, non bisogna ingozzarsi con un pasto abbondante prima dell'allenamento. Secondo Rogers, una buona regola, indipendentemente dal livello di intensità dell'allenamento o dal fatto che si tratti di un allenamento cardio o di forza, è quella di aspettare almeno... Leggi di più

Perché allenarsi prima di colazione?

L’allenamento a digiuno del mattino sfrutta infatti il lasso di tempo che intercorre tra la cena della sera e la prima colazione. In particolare, gli esperti di fitness affermano che l’allenamento a stomaco vuoto al mattino favorisca il dimagrimento e contribuisca così ad aiutare l’organismo a bruciare più velocemente i... Leggi di più

Cosa mangiare 30 minuti prima di allenarsi?

L'ideale è fare una colazione ricca di carboidrati circa 30 minuti prima dell'allenamento, la cui composizione dovrebbe essere di carboidrati in una percentuale che oscilla tra il 75 e il 100%. Questo tipo di colazione solitamente è piuttosto leggera e probabilmente non sarà sufficiente per saziare in modo soddisfacente ma... Leggi di più

Qual è la colazione ideale per gli sportivi?

Il primo pasto della giornata è bene che sia sano, energizzante, con micronutrienti e macronutrienti in relazione al resto della giornata. Perciò sicuramente per una colazione ideale alimenti come cereali integrali, uova, frutta fresca e frutta secca, yogurt a ridotto contenuto di zuccheri, spremuta, caffè,… sono validi per fare una... Leggi di più