L'ideale è fare una colazione ricca di carboidrati circa 30 minuti prima dell'allenamento, la cui composizione dovrebbe essere di carboidrati in una percentuale che oscilla tra il 75 e il 100%.
Questo tipo di colazione solitamente è piuttosto leggera e probabilmente non sarà sufficiente per saziare in modo soddisfacente ma sarà abbastanza per alimentare il corpo in vista dell'allenamento e non far sopraggiungere una sensazione di fame nel mezzo della seduta.
Se l'allenamento si svolge in un orario lontano dai pasti principali e prima di iniziare si sente il bisogno di fare uno spuntino, l'ideale è mangiare un frutto come una banana, un'arancia o una mela.
In caso non si ami particolarmente la frutta solida, è possibile sostituirla con bastoncini di carota.
Ottime anche le alternative liquide, anche perché mantenere una corretta idratazione è fondamentale quando si fa sport.
Per questo, oltre a bere molta acqua prima, durante e dopo lo sforzo atletico, si può bere un bicchiere di succo di frutta o una bevanda sportiva energizzante.
In caso la sessione cardio che si sta per compiere sia particolarmente lunga e impegnativa, lo spuntino può diventare più sostanzioso e comprendere anche un vasetto di yogurt naturale, un uovo, una fetta di formaggio o una piccola porzione di carne bianca, le cui proteine sono di grande aiuto per sostenere un allenamento prolungato.