:

Qual è la superficie preferita da Sinner?

Alfonso Messina
Alfonso Messina
2025-06-16 15:30:11
Numero di risposte : 24
1
Sinner è da mesi il miglior giocatore del pianeta e ha sfruttato come meglio non avrebbe potuto le condizioni a lui maggiormente favorevoli: il suo magic moment è cominciato nell’autunno 2023 su cemento indoor. è chiaro quale sia la sua superficie preferita. Sinner è ora a quota 13 vittorie a livello Atp, di cui 12 sul cemento.
Liliana Monti
Liliana Monti
2025-07-04 15:42:38
Numero di risposte : 20
0
Qual è la tua superficie preferita?, Be', il cemento. È il più semplice per me.

Leggi anche

Qual è la differenza tra campo sintetico e erba artificiale?

Lo scopo dello studio condotto dal professor Aldo Sassi con Alessandro Stefanescu, Paolo Menaspà, An Leggi di più

Quanti anni dura il prato sintetico?

La durata di un prato sintetico dipende da diversi fattori, innanzitutto il tipo di utilizzo che si Leggi di più

Eriberto Giordano
Eriberto Giordano
2025-06-21 22:59:00
Numero di risposte : 14
0
Non c’è superficie che Jannik Sinner non sappia gestire al meglio. E se il cemento rappresenta la solida base della sua ascesa, l’altoatesino ha dimostrato di sapersi adattare non soltanto ai suoi avversari ma anche a quello che si trova sotto i piedi. Dal veloce alla terra rossa, passando per l’erba.
Marta Conte
Marta Conte
2025-06-21 21:44:26
Numero di risposte : 27
0
Il cemento americano rappresenta per Sinner il luogo ideale. Nella scorsa estate ottenne successi importanti a Cincinnati, New York, Shanghai e alle ATP Finals, punteggiate solo dalla finale persa a Pechino. Quest’anno, da campione in carica degli US Open e con un momentum invidiabile, è pronto a confermarsi dominante. Dall’erba di Wimbledon al cemento statunitense, il percorso si preannuncia entusiasmante. Manca poco al lancio vero del suo tour sulla superficie più veloce – e Jannik ha il vento in poppa.

Leggi anche

Quali sono i vantaggi del prato sintetico?

Il prato sintetico consente di risparmiare tempo e denaro. Pavimentare gli spazi esterni con il pra Leggi di più

Come sono i campi sintetici?

I campi sintetici sono realizzati con materiali plastici che simulano alla perfezione i prati di erb Leggi di più

Quasimodo Messina
Quasimodo Messina
2025-06-21 21:07:40
Numero di risposte : 20
0
Sinner a Cincinnati, in 59’ ha eliminato Galan confermando che il cemento è la sua superficie preferita. Il cemento ha tradito ancora una volta Lorenzo Musetti eliminato dal francese Bonzi in 3 set: 5-7, 6-4, 7-6 (4). A fine match Sinner ha spiegato:” Sono molto contento. Niente di più.
Cesidia Ferri
Cesidia Ferri
2025-06-21 19:19:44
Numero di risposte : 14
0
Le superfici veloci sono quelle che si addicono maggiormente al suo stile di gioco, ma Sinner risulta molto efficace anche sulla terra rossa, grazie alla sua capacità di imprimere potenza e velocità anche in condizioni di gioco più lente. Sette delle sue otto vittorie ATP sono arrivate su campi in cemento. L’altro titolo Sinner l’ha vinto proprio sulla terra rossa di Umag in Croazia nel 2022, battendo proprio Carlos Alcaraz.

Leggi anche

Perché si innaffia l'erba sintetica?

Il miglior metodo per rinfrescare l’erba sintetica è quello di irrigarla quando la sua temperatura d Leggi di più

Quanti campi sintetici ci sono in Serie A?

Non è un caso che il sintetico dello Young Boys sia il solo tra le 32 squadre di questa edizione di Leggi di più

Paola Rossetti
Paola Rossetti
2025-06-04 05:12:00
Numero di risposte : 24
0
La superficie preferita da Sinner non è chiaramente indicata nel testo, ma si possono evincere alcune informazioni sulle sue prestazioni sulle varie superfici. La prima può essere di natura fisica, le palle possono essere più pesanti, soprattutto con l’umidità. Vengono molti meno punti con un colpo solo, bisogna lavorare di più. Gli avversari hanno più tempo per organizzarsi. Non è un caso che sulla terra sia arrivato un solo titolo nella carriera folgorante di Sinner. Sulla terra c’è ovviamente bisogno di lavorare di più, e quindi di affrontare partite più dure, che possono stancare. Ci sono più giocatori che mettendosi molto lontani da fondo campo tendono a farti faticare di più: non si gioca a un colpo solo. Sulla terra c’è più tempo per “organizzarsi”, sul cemento no. L’uno-due non basta, ci sarà bisogno di qualche colpo in più, anche se il Sinner che ho visto nelle ultime settimane è tornato il giocatore devastante da fondo campo che, a parte qualche scorribanda a rete o palla corta, quando colpisce la palla non la fa tornare indietro. Il Sinner di maggio 2023 non è il Sinner di aprile 2024. Vanno tutti in campo ancora più convinti di poterlo battere, anche sapendo che è quasi sicuro che non sarà così. L’Italia si sta fermando per Sinner ogni volta che gioca, ma la cosa più meravigliosa è la tranquillità che dimostra ogni giorno e che dimostrerà anche nelle prossime settimane quando verrà inondato di amore e affetto.
Jacopo Morelli
Jacopo Morelli
2025-05-27 14:33:18
Numero di risposte : 18
0
Certo, c'è una grosa differenza tra il cemento - dove Jannik, letteralmente, vola - e l'altra superficie. Il "problema" è proprio la terra battuta per il nostro miglior tennista di sempre. Su questo non serve specificare nulla. In 13 tornei vinti in carriera, il tennista azzurro su questa superficie si è imposto solamente una volta, a Umago, nel 2022, in finale contro Alcaraz. Palle pesanti per l'umidità, il bisogno di lavorare di più su ogni colpo perché sarà difficile riuscire a chiudere con una sola risposta: si andrà un poco più lenti, serve maggiore forza su braccia e gambe. Tutte situazione sulle quale si sta lavorando e i risultati sono evidenti. Anche gli avversari hanno la possibilità di organizzarsi, di leggere in anticipo il colpo e magari anche di riuscire a prendere quella pallina se non si è al massimo della condizione fisica. Insomma, pare tutto un altro sport per alcune situazioni di gioco che si potrebbero incontrare. Jannik Sinner non gioca una partita sulla terra dallo scorso 1 giugno. Per molti non è tanto tempo, ma per quello che è successo nel mezzo sì. Uno Slam vinto, un Atp 1000, e il secondo posto nella classifica Atp alle spalle di Djokovic.

Leggi anche

Perché cresce erba sotto il mio prato sintetico?

Per evitare la ricrescita di erbacce sotto il tuo tappeto di erba sintetica, è cruciale effettuare u Leggi di più

Come sono fatti i campi da tennis in erba?

Un classico Wimbledon non sarebbe Wimbledon senza le polo bianche, le coppe di fragole e… l’erba nat Leggi di più

Liliana Fiore
Liliana Fiore
2025-05-27 12:42:51
Numero di risposte : 17
0
Nel corso del 2022, ma in generale della sua giovane carriera, Jannik ha dimostrato di saper offrire un tennis stellare soprattutto quando le condizioni sono veloci. Non può essere un caso che abbia conquistato 4 dei suoi 7 titoli sul cemento indoor e che abbia molto ben figurato sull’erba di Wimbledon. È altamente possibile che Sinner abbia pagato un gioco ancora non ben collaudato sulle superfici più lente come il cemento all’aperto e la terra battuta. Il cemento con strato di resina acrilica di Flushing Meadows è lo stesso utilizzato per i campi di Cincinnati. Attualmente Sinner è abbastanza indietro nella Race to Turin, la graduatoria che tiene conto dei punti ottenuti nell’anno solare e che eleggerà gli otto contendenti al titolo di Maestro. La qualificazione del fresco ventunenne nostrano, però, è ancora possibile, molto dipende da cosa accadrà agli US Open e nei tornei successivi, quando Jannik si esibirà sull’amato palcoscenico del cemento indoor. Il nativo di San Candido è stato protagonista di diverse disavventure, ma al netto di queste sfortunate vicissitudini, bisogna entrare nel merito delle sconfitte subite, e il fattore “superficie” sembra essere uno dei principali motivi.
Roberta Bernardi
Roberta Bernardi
2025-06-21 22:59:56
Numero di risposte : 20
-1
Non è la superficie su cui mi sento più a mio agio, mi sento meglio sul cemento. Ciò non significa che non sia un buon giocatore sulla terra battuta. L’anno scorso non è stata la mia migliore stagione sulla terra, speriamo di poter fare meglio. Dai 14 ai 20 anni mi sono allenato molto sulla terra battuta.

Leggi anche

Quali sono gli svantaggi dell'erba sintetica?

Non sono ancora state fatte delle ricerche approfondite sull'impatto ambientale dell'erba sintetica, Leggi di più

Qual è il campo più grande della Serie A?

Lo stadio più grande della Serie A è il Giuseppe Meazza di Milano con 75.923 posti. Il secondo stad Leggi di più