:

Qual è la migliore difesa della Serie A nel 2025?

Luciana Colombo
Luciana Colombo
2025-07-07 14:56:35
Count answers : 3
0
1°) Napoli, 1° in Serie A: 25 gol subiti in 33 gare; media 0.757 a partita. 10°) Atalanta, 3^ in Serie A: 30 gol in 33 gare; media 0.909. A pari merito il Real Madrid, 2° in Liga spagnola: 31 in 33 partite; media 0.939. Ad affiancarli è la Juventus, 4^ in Serie A: 31 gol in 33 gare; media 0.939.
Silvia Sanna
Silvia Sanna
2025-07-07 13:03:17
Count answers : 0
0
Al momento, quale è la migliore difesa della Serie A. Per capirlo ci affidiamo ai dati disponibili fino a questo momento, secondo i quali, la migliore difesa è quella del Napoli, Napoli: 27 gol subiti. Seguono poi Atalanta, Juve, Roma, Inter e Fiorentina. Tutte le altre hanno incassato dalle 40 reti in su. La migliore difesa della Serie A 2024/2025: le statistiche aggiornate Ecco la classifica, aggiornata alla 37° giornata di Serie A.
Rosita Marino
Rosita Marino
2025-07-07 12:15:22
Count answers : 3
0
La Roma ha la miglior difesa d’Europa nel nuovo anno con solo 8 reti subite. Tra le big, il PSG ha incassato 20 gol, il Bayern Monaco 16, il Liverpool 15, mentre il Barcellona si è fermato a 10. Su 16 partite disputate, ben 12 sono state vinte, e i 4 pareggi sono arrivati contro squadre di alta classifica. Il 2025 ha sancito che, pur con interpreti rimasti sostanzialmente gli stessi, i risultati possono essere radicalmente diversi.
Luciano Milani
Luciano Milani
2025-07-07 10:04:10
Count answers : 2
0
L'unico giocatore di movimento ad aver disputato tutti i minuti della Serie A 2024-25, insieme a Baschirotto, è stato Evan Ndicka. La crescita di Evan Ndicka rispetto alle prime difficoltà dal suo arrivo è ormai evidente, un colpo a parametro zero diventato preziosissimo nelle gerarchie difensive della squadra capitolina. L'uomo esperto capace di salvare il Cagliari è stato Yerry Mina, che a 30 anni ha disputato una delle migliori stagioni della sua carriera, grazie a statistiche difensive importantissime che l'hanno reso un ostacolo difficile da superare per molti attaccanti della Serie A. Pierre Kalulu si è rivelato fondamentale per la Juventus, e il riscatto per circa 17 milioni rappresenta una cifra giusta considerando il livello del mostrato dal calciatore quest'anno. Mario Gila si è proposto come leader difensivo di una Lazio che con lui e Alessio Romagnoli ha scoperto una coppia di centrali forte e affidabile. Oumar Solet è arrivato a Udine da svincolato, a metà stagione e per rimettersi in carreggiata dopo circa 6 mesi ai box, e il talento del difensore ex Salisburgo è emerso subito, in 19 partite nelle quali è riuscito a incidere anche in fase offensiva. Gianluca Mancini ha superato critiche e difficoltà ed è diventato certezza e simbolo di una Roma che ha faticato nella prima parte e conquistato un'incredibile rimonta europea nella seconda, e sempre più capitano in campo a causa dei problemi fisici di Pellegrini, ha saltato solo una gara di Serie A con i giallorossi quest'anno, per squalifica. Giovanni Di Lorenzo sarà ricordato come capitano degli Scudetti 2023 e 2025 del Napoli e il futuro per lui sembra ancora molto roseo. Alessandro Buongiorno ha dovuto affrontare infortuni che hanno condizionato il numero di presenze e minuti, quando il popolo partenopeo l'ha visto in campo si è innamorato del suo stile di gioco. Alla fine lo Scudetto non è rimasto a Milano, ma è scappato ancora verso Napoli come nel 2023, scappato dalle mani di Alessandro Bastoni e dei suoi colleghi nerazzurri, colpevoli di aver concesso qualcosa di troppo soprattutto nella parte finale della stagione.
Gerlando De Santis
Gerlando De Santis
2025-07-07 09:50:40
Count answers : 1
0
Il risultato finale parla di una squadra che ha subito 27 gol in 38 match, migliore difesa della serie A, superiore anche a quella degli altri campionati che vanno per la maggiore. Quando Conte è arrivato è ripartito da un Napoli reduce da un'annata no, decimo in classifica, con 48 gol subiti, seconda peggiore difesa tra le prime 11 della serie A. L'arrivo di Buongiorno dal Torino è servito a mettere il lucchetto alla difesa.