Il padel, oltre ad essere diventato una vera e propria moda, garantisce numerosi vantaggi a livello psico-fisico ai giocatori.
I benefici del padel sono molteplici e vanno da un beneficio fisico fino ad arrivare a benefici di natura psicologica.
A livello fisico, infatti, il padel: richiede una certa sollecitazione della muscolatura, perché anaerobico; migliora la reattività e la dinamicità, attraverso movimenti e gestualità ripetute; rinforza l’apparato capsulo-legamentoso, muscolare e cardiaco; tonifica e permette il recupero dell’elasticità; migliora il coordinamento, stimolando la simmetria del corpo; previene l’invecchiamento dei tessuti.
A livello psicologico: garantisce la socializzazione; aumenta l’autostima; aiuta la produzione di endorfine.
È uno sport a 360°, utile per tutta la muscolatura, e aiuta mente e spirito.
I suoi benefici sono traducibili anche a livello di dispendio calorico: il consumo medio di calorie è di circa 400 kcal a partita e agisce sulla parte meno nobile del corpo, il grasso che si accumula.
Il padel ci garantisce la sollecitazione della quasi totalità dei gruppi muscolari: i muscoli delle braccia; il ‘core’, parte centrale della muscolatura corporea; muscolatura degli arti inferiori.