:

Cosa mangiare per avere una gravidanza sana?

Bibiana Longo
Bibiana Longo
2025-10-16 02:54:03
Numero di risposte : 29
0
Per ottenere dei benefici è necessario seguire una alimentazione corretta per almeno tre mesi, durante i quali si dovrà assumere una giusta quantità di carboidrati, grassi, proteine, fibre, e molta acqua. per favorire il concepimento le regole da seguire sono molto semplici: per quanto riguarda i carboidrati, tralasciare le fonti raffinate come lo zucchero, la farina, il pane e la pasta bianchi, dolciumi, biscotti e bevande gassate, marmellate e gelatine, e scegliere le varianti integrali di questi alimenti così come i cereali. Una sana fonte di carboidrati sono la frutta, le patate, i legumi e la verdura fresca o cotta a vapore. Le proteine sono fondamentali, anche per la qualità dello sperma, ma devono essere evitate quelle ottenute da alimenti preconfezionati: wurstel, affettati, salumi, carni in scatola, patè e similari. Le fibre devono essere assunte regolarmente per eliminare le tossine, rappresentano inoltre un importante alleato delle donne che soffrono della sindrome dell’ovaio policistico. Per quanto concerne i grassi, vanno benissimo quelli “buoni” come gli Omega 3, sono da ridurre quelli “cattivi” derivanti da carne rossa, agnello, maiale, fritti, panna, margarina, olio di palma. Anche il corretto apporto di vitamine e minerali è molto importante per il concepimento, ma è necessario regolarle mediante una corretta alimentazione oppure rivolgendosi ad uno specialista e non praticare il fai da te con l’assunzione “fai da te” di integratori che potrebbero invece risultare nocivi.
Raniero Moretti
Raniero Moretti
2025-10-16 01:04:28
Numero di risposte : 32
0
Per le coppie che desiderano ottenere una gravidanza può essere utile seguire alcuni consigli pratici a tavola, come ad esempio: aumentare il consumo di frutta e verdura, cercando di evitare o ridurre al minimo possibile la presenza di pesticidi che possono agire come interferenti endocrini aumentare il consumo di pesce azzurro, carni magre non trattate, latticini freschi, legumi e uova preferire cereali integrali ridurre il consumo di cibi e bevande ad elevato contenuto di zuccheri e grassi. Inoltre, insieme alla dieta è importante anche evitare l’obesità, che nelle donne aumenta il rischio di disfunzioni ovulatorie legate a un’alterata regolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio, a problematiche metaboliche e riproduttive. Infatti, l’obesità crea una condizione di infiammazione cronica che può ostacolare il concepimento e il normale sviluppo della placenta. Secondo i dati di una rassegna di studi sull’impatto della dieta sulla fertilità realizzata dai ricercatori della Harvard School of Public Health e della Harvard Medical School, è emerso che insieme a una corretta dieta mediterranea, anche alcuni micronutrienti come lo iodio, risultano fondamentali per il concepimento. Altri studi hanno messo in luce che cambiare dieta e stile di vita durante la gravidanza, in favore della dieta mediterranea, aiuta la gravidanza, riduce i tempi del concepimento, migliora il tasso di fertilità e lo sviluppo neurologico infantile all’età di due anni.

Leggi anche

Cosa mangiare in gravidanza di sano?

Mangiare in modo sano e completo è importantissimo sempre. Ma col pancione ancora di più. L’alimen Leggi di più

Cosa prevede la sana alimentazione in gravidanza?

library.no_preview_available Leggi di più