Cosa prevede la sana alimentazione in gravidanza?

Sabrina Battaglia
2025-10-16 03:07:48
Numero di risposte
: 28
È bene fare pasti piccoli e frequenti, evitando lunghi periodi di digiuno. Mangiare lentamente consente di evitare l’ingestione di aria che può provocare un senso di gonfiore addominale. Infine sarebbe corretto distribuire le calorie quotidiane maggiormente durante la prima parte della giornata. In generale non è necessaria una dieta specifica anche se alcuni elementi nutritivi vengono consumati più di altri, perché il feto in crescita ne utilizza una buona dose per il suo sviluppo, e quindi è essenziale che la madre reintegri le proprie riserve. Se si mangia in modo vario non sono necessari integratori vitaminici, ma molto utile è l’integrazione di acido folico, necessario a prevenire alcune malformazioni fetali. Tenete conto che la necessità di calcio è quasi tre volte più alta di quella normale, perché il feto ne ha bisogno per lo sviluppo osseo. Questa richiesta è ben compensata dall’assunzione di latticini. L’organismo ha inoltre maggiore necessità di ferro e per prevenirne la carenza si possono mangiare cibi come legumi secchi, fegato e radicchio verde, che ne sono ricchi.