:

Perché gli atleti mangiano riso e pollo?

Eliziario Negri
Eliziario Negri
2025-08-03 18:19:19
Count answers : 3
0
Il freddo pungente e la pigrizia del periodo invernale, sommati alla chiusura delle palestre ci fanno dimenticare quanto sia importante l’esercizio fisico per il nostro benessere psicofisico. Settembre è tempo di ripartenze. Non solo gli impegni lavorativi, le scadenze e la pratiche da sbrigare in casa ma anche il ritorno in palestra o al proprio sport preferito, insomma all’attività fisica settimanale, quella che ci permette di stare meglio e di scaricare anche un po’ delle tensioni quotidiane. Ma qual è il menu ideale da seguire? Altamente proteiche, poco grasse, assai digeribili, con un buon contenuto di vitamine e sali minerali, le carni bianche sono ideali per chi pratica sport. Ecco i commenti e i consigli di Michelangelo Giampietro, nutrizionista e medico dello sport Pollo & sport: la coppia da battere – Sono tanti gli aspetti che rendono la carne di pollo importante per chi pratica sport.
Domenica Sala
Domenica Sala
2025-08-03 16:55:25
Count answers : 0
0
Perché i personal trainer di alto livello mangiano montagne di riso integrale e pollo? È ovvio che si tratta di calorie in entrata rispetto a quelle in uscita e finché si ottiene la propria proteina, i macro sono secondari, se non del tutto rilevanti. Mi chiedo solo perché tutti questi personal trainer di alto livello non ottengono semplicemente le loro calorie da cibi meno puliti che hanno un buon sapore, che comunque hanno più calorie. Cioè, perché non mangiano semplicemente 2 Big Mac e uno shake proteico invece di montagne di riso e pollo?
Monia Fabbri
Monia Fabbri
2025-08-03 14:08:52
Count answers : 0
0
Il riso ha delle proprietà nutrizionali particolarmente interessanti per chi pratica sport in maniera costante. Il riso crudo, ad esempio, è un alimento densamente calorico, poiché nella sua forma originaria è privato di una parte di fibre. Il riso, invece, è preferibile nel “post-workout”, dai 30 minuti ad un’ora dopo, in quanto ha una digeribilità tre volte superiore a quella della pasta. Questo consente di assimilare più velocemente i macronutrienti e di mangiare di più senza sottrarre energie all’allenamento. Inoltre, ripristina le riserve energetiche del corpo e stimola il rilascio di insulina che innesca a sua volta la crescita muscolare. Per quanto riguarda la dieta per la massa muscolare è opportuno ricordare che una porzione da 100 o 120 g di riso può essere abbinata con pesce oppure con il più tradizionale petto di pollo, per un pasto completo di tutti i macronutrienti.