:

Perché gli atleti mangiano riso e pollo?

Luce De luca
Luce De luca
2025-08-18 09:23:51
Numero di risposte : 27
0
Il pollo è sempre presente ed è tra le carni il favorito. La carne di pollo è l’ideale per tenersi in forma e per chi pratica attività fisica. Altamente proteica, poco grassa ed estremamente digeribile, è l’alleata perfetta per un pasto leggero, ma nutriente e gustosa. L’assunzione delle proteine è fondamentale per gli sportivi e per il metabolismo dei loro muscoli. Un buon apporto proteico favorisce lo sviluppo muscolare e la crescita, risultando un buon alleato anche per il dimagrimento. Secondo gli esperti è consigliabile consumare un pasto regolare 2-3 ore prima dell’allenamento. In questo caso, includendo in un pasto equilibrato anche la carne di pollo, questa concorrerà ad una maggiore disponibilità di nutrienti, utili alla pratica sportiva e allo sforzo fisico che si andrà a compiere. Dopo l’attività fisica, invece, le proteine del pollo, saranno ottime per “ricostruire” i muscoli, reduci da sollecitazione ed affaticamento.
Raffaella Rossi
Raffaella Rossi
2025-08-12 12:53:45
Numero di risposte : 18
0
In effetti, molti bodybuilder tendono nella loro alimentazione a consumare petto di pollo e riso, perché questi alimenti sono una fonte di carboidrati e proteine ad alto valore biologico. La combinazione nell’ottica dell’ipertrofia muscolare ha diversi vantaggi. Per prima cosa risulta leggera e saziante. È inoltre facile e veloce da preparare. Infine, l’aspetto più importante è che fornisce tutto quello che serve ad una persona che desideri aumentare il tono muscolare, senza però aumentare anche la massa grassa in modo eccessivo. Il pollo è povero di grassi ma ha buone proteine. Il riso viene digerito facilmente e velocemente, fornendo subito l’energia di cui si ha bisogno, in particolare quando si praticano sport di potenza, ed è naturalmente privo di glutine, quindi adatto anche ai celiaci. Il riso bianco ha un indice glicemico più alto e quindi risulta ideale per gli sport di potenza, dove è richiesta un’esplosione di energia. Favorisce anche più rapidamente la ricarica delle scorte di glicogeno muscolare. Per sviluppare la massa muscolare servono carboidrati, proteine, grassi buoni per l’equilibrio ormonale e il buon funzionamento dell’organismo, vitamine e sali minerali oltre che una corretta idratazione e un buon sonno.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Eliziario Negri
Eliziario Negri
2025-08-03 18:19:19
Numero di risposte : 29
0
Il freddo pungente e la pigrizia del periodo invernale, sommati alla chiusura delle palestre ci fanno dimenticare quanto sia importante l’esercizio fisico per il nostro benessere psicofisico. Settembre è tempo di ripartenze. Non solo gli impegni lavorativi, le scadenze e la pratiche da sbrigare in casa ma anche il ritorno in palestra o al proprio sport preferito, insomma all’attività fisica settimanale, quella che ci permette di stare meglio e di scaricare anche un po’ delle tensioni quotidiane. Ma qual è il menu ideale da seguire? Altamente proteiche, poco grasse, assai digeribili, con un buon contenuto di vitamine e sali minerali, le carni bianche sono ideali per chi pratica sport. Ecco i commenti e i consigli di Michelangelo Giampietro, nutrizionista e medico dello sport Pollo & sport: la coppia da battere – Sono tanti gli aspetti che rendono la carne di pollo importante per chi pratica sport.
Domenica Sala
Domenica Sala
2025-08-03 16:55:25
Numero di risposte : 28
0
Perché i personal trainer di alto livello mangiano montagne di riso integrale e pollo? È ovvio che si tratta di calorie in entrata rispetto a quelle in uscita e finché si ottiene la propria proteina, i macro sono secondari, se non del tutto rilevanti. Mi chiedo solo perché tutti questi personal trainer di alto livello non ottengono semplicemente le loro calorie da cibi meno puliti che hanno un buon sapore, che comunque hanno più calorie. Cioè, perché non mangiano semplicemente 2 Big Mac e uno shake proteico invece di montagne di riso e pollo?

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più

Monia Fabbri
Monia Fabbri
2025-08-03 14:08:52
Numero di risposte : 20
0
Il riso ha delle proprietà nutrizionali particolarmente interessanti per chi pratica sport in maniera costante. Il riso crudo, ad esempio, è un alimento densamente calorico, poiché nella sua forma originaria è privato di una parte di fibre. Il riso, invece, è preferibile nel “post-workout”, dai 30 minuti ad un’ora dopo, in quanto ha una digeribilità tre volte superiore a quella della pasta. Questo consente di assimilare più velocemente i macronutrienti e di mangiare di più senza sottrarre energie all’allenamento. Inoltre, ripristina le riserve energetiche del corpo e stimola il rilascio di insulina che innesca a sua volta la crescita muscolare. Per quanto riguarda la dieta per la massa muscolare è opportuno ricordare che una porzione da 100 o 120 g di riso può essere abbinata con pesce oppure con il più tradizionale petto di pollo, per un pasto completo di tutti i macronutrienti.