Prima di attività brevi e intense puoi assumere i carboidrati, mentre i grassi sono più indicati per gli sforzi prolungati.
Al termine dell’allenamento, invece, occorre reintegrare le proteine, che favoriscono la riparazione muscolare.
I grandi velocisti seguono una dieta studiata su misura, in modo da avere abbastanza energia per seguire un programma di allenamento impegnativo.
Le proteine sono fondamentali per costruire e mantenere la massa muscolare.
Orientati sempre verso quelle magre, come legumi, pesce e petto di pollo ed escludi affettati, maiale e agnello.
Dopo l’allenamento puoi assumere una bevanda a base di proteine, in modo da facilitare il recupero.
Le linee guida sulla nutrizione prevedono al giorno l’assunzione di 1.4-1.5 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo.
I carboidrati che provengono da frutta e verdura, scegliendo soprattutto quelli di colore scuro.
Per mantenere le riserve di glicogeno durante l’allenamento dovresti assumere 5 grammi di carboidrati per chilogrammo di peso corporeo.
I grassi rappresentano i nutrienti a maggiore densità calorica ed energetica della dieta.
Meglio prediligere alimenti di origine vegetale, ricchi di grassi mono e polinsaturi, come mandorle, anacardi e noci, ma anche avocado e pesce grasso, come salmone e tonno.
Per i condimenti utilizza olio di oliva o di semi.
Una dieta con buone quantità di frutta secca e legumi, può aiutarti a soddisfare l’apporto nutrizionale in termini di proteine e a migliorare incredibilmente le tue performance.