:

Qual è un buon tempo per 1 km di corsa?

Fabiano Negri
Fabiano Negri
2025-08-20 01:05:08
Numero di risposte : 17
0
Fra i 7 e gli 8 minuti al chilometro. Una velocità che si avvicina di più alla marcia o alla camminata veloce che alla corsa. Indice di una condizione organica piuttosto deficitaria o di un sovrappeso. Fra i 6 e gli 8 minuti al chilometro. Anche questa velocità, per chi non corre regolarmente, potrebbe sembrare modesta. Fra i 5 ed i 6 minuti al chilometro. Qui entriamo in una fascia di runners piuttosto importante. Fra i 4 ed i 5 minuti al chilometro. A queste due velocità che indicano una capacità prestativa fra i 12 ed i 15 km all'ora stiamo decisamente entrati nel campo di chi si allena già ad un buon livello. Fra i 3 ed i 4 minuti al chilometro. Qui siamo già al top. Correre al ritmo di 15/20 km all'ora vuol dire essere atleti praticanti oppure potenziali corridori di medio-alto livello.
Gaetano Rossetti
Gaetano Rossetti
2025-08-08 21:56:50
Numero di risposte : 21
0
Un buon obiettivo potrebbe essere quello di riuscire a percorrere un chilometro in meno di 10 minuti, questo significherebbe poter percorrere almeno 6 chilometri in un’ora. Se il tempo è più alto e si avvicina ai 15 minuti per chilometro, allora può valere la pena porsi degli obiettivi intermedi per cercare di abbassare questo tempo. Per esempio può valere la pena suddividere la seduta di cammino in 3 parti da 10 minuti da percorrere più rapidamente. Tra l’una e l’altra si può decidere di ridurre la velocità per un minuto prima di ripartire.

Leggi anche

Quali esercizi fare per la corsa?

Per allenare la resistenza nella corsa è fondamentale partire da un lavoro regolare, come l'allename Leggi di più

Quanto si allena un runner?

L’allenamento di molti runner dura dalle 16 alle 20 settimane. Esercitandosi per la gara, cuore, mus Leggi di più

Cecco Sorrentino
Cecco Sorrentino
2025-08-08 20:05:51
Numero di risposte : 16
0
Solo apprezzando una riduzione dei minuti al km in una prestazione massimale possiamo essere certi di aver progredito. Verificando periodicamente le performance grazie ai test attitudinali abbiamo la conferma o la smentita che il protocollo teorico stia funzionando. Può essere importante tenere conto del tempo al chilometro se l'obbiettivo è quello di migliorare la funzionalità cardio-vascolare e respiratoria in un soggetto non sedentario. Inserisci i dati nel calcolatore e scopri i risultati. In questa pagina è riportato un calcolatore automatico in grado di calcolare il ritmo medio al km e la velocità media in base al tempo impiegato per percorrere una distanza nota. Gestendo questo parametro in allenamento possiamo ottenere tabelle di allenamento specifiche ed efficaci, e gestire correttamente i parametri allenanti.