Chi non ha mai corso prima, secondo gli esperti, dovrebbe iniziare con intervalli di corsa da 30 a 60 secondi seguiti da 30 a 60 secondi di camminata per un totale di 10 minuti. Quindi, man mano che si acquisisce resistenza, si può iniziare a costruire fino a 20-25 minuti di camminata e corsa.
L'obiettivo è aumentare il tempo trascorso a correre.
Un corridore intermedio dovrebbe correre un minimo di 30 minuti ad intensità moderata cinque giorni alla settimana o un minimo di 20 minuti di intensità vigorosa tre giorni alla settimana.
Il corridore esperto, invece, dovrebbe concentrarsi su quanto potrebbe essere in grado di correre senza fermarsi, più che la distanza.
Un corridore esperto può correre dai cinque ai sei giorni alla settimana, ma il 70-80% di queste corse dovrebbe essere a intensità bassa o moderata.
Incorporare esercizi di cross-training nell'allenamento, come il nuoto, il ciclismo e l'uso dell'ellittica, è fondamentale per evitare infortuni, mantenendo allo stesso tempo la resistenza e sostenendo la salute cardiovascolare.
Un programma di allenamento ideale, seguendo tempi e distanze a seconda della preparazione, potrebbe essere suddiviso in quattro giorni di corsa e due giorni di allenamenti incrociati.
Se non si corre da qualche anno, è bene correre per 10-15 minuti per iniziare.
Se si corre occasionalmente, è possibile aumentare il chilometraggio settimanale per un totale di 20-30 minuti, alternando camminata e corsa senza troppo sforzo.