:

Quante volte a settimana mangiare cereali integrali?

Teresa Bianchi
Teresa Bianchi
2025-10-02 16:07:08
Numero di risposte : 33
0
I ricercatori hanno analizzato la dieta di 3.100 figli dei primi partecipanti, ormai dell’età media di 55 anni, per un totale mai inferiore ai 18 anni, controllandoli ogni quattro anni dal punto di vista medico. I ricercatori della Tufts University di Boston hanno analizzato la loro dieta e li hanno suddivisi in quattro categorie in base alla quantità di farine e cereali integrali consumati (da meno di mezza porzione a tre o più porzioni al giorno – la dose consigliata dalle Linee guida alimentari per gli americani 2020-2025) La dose consigliata dalle Linee guida alimentari per gli americani 2020-2025 è di tre porzioni al giorno. I benefici dei cereali integrali sono stati riscontrati anche con il consumo di sole tre porzioni al giorno.
Isabel Vitale
Isabel Vitale
2025-10-02 16:00:51
Numero di risposte : 30
0
I grandi studi dell’Università di Harvard mostrano, insomma, che chi mangia regolarmente riso integrale almeno due volte alla settimana riduce significativamente il rischio di ammalarsi di diabete e di infarto. Anche il consumo regolare di porridge di avena ha lo stesso effetto. La mortalità totale si riduce fino ad oltre il 25 per cento in meno in chi ne mangia 200 grammi al giorno. Riduce, inoltre, lo stato infiammatorio, il colesterolo cosiddetto «cattivo» e la pressione, contrasta la stitichezza e aiuta a prevenire l’obesità e il diabete. Piatti a base di cereali integrali e legumi, in conclusione, sono davvero preziosi. Verosimilmente i cereali integrali aiutano a dimagrire perché saziano di più, ma anche perché, a parità di calorie totali ingerite, chi consuma cereali integrali aumenta il metabolismo basale a riposo. Un’analisi congiunta dei grandi studi epidemiologici conferma che il consumo di cereali integrali riduce significativamente la mortalità per infarto, ictus cerebrale, diabete, cancro, malattie respiratorie, malattie infettive.

Leggi anche

Quali cereali integrali sono ricchi di fibre?

Le fibre insolubili sono contenute principalmente nei cereali integrali e nelle verdure. Segale, or Leggi di più

Quali sono i cereali integrali che fanno bene?

I cereali integrali possono ridurre il rischio di costipazione. I cereali integrali tendono ad avere Leggi di più