I grandi studi dell’Università di Harvard mostrano, insomma, che chi mangia regolarmente riso integrale almeno due volte alla settimana riduce significativamente il rischio di ammalarsi di diabete e di infarto.
Anche il consumo regolare di porridge di avena ha lo stesso effetto.
La mortalità totale si riduce fino ad oltre il 25 per cento in meno in chi ne mangia 200 grammi al giorno.
Riduce, inoltre, lo stato infiammatorio, il colesterolo cosiddetto «cattivo» e la pressione, contrasta la stitichezza e aiuta a prevenire l’obesità e il diabete.
Piatti a base di cereali integrali e legumi, in conclusione, sono davvero preziosi.
Verosimilmente i cereali integrali aiutano a dimagrire perché saziano di più, ma anche perché, a parità di calorie totali ingerite, chi consuma cereali integrali aumenta il metabolismo basale a riposo.
Un’analisi congiunta dei grandi studi epidemiologici conferma che il consumo di cereali integrali riduce significativamente la mortalità per infarto, ictus cerebrale, diabete, cancro, malattie respiratorie, malattie infettive.