Il farro è tra i cereali alternativi quello sicuramente più comune.
Il grano saraceno è una pianta erbacea della famiglia delle Poligonacee.
Alimento ideale per l’alimentazione dei celiaci, il grano saraceno ha come principale caratteristica la totale assenza di glutine.
Ottima fonte di aminoacidi essenziali, zinco, ferro, selenio e sali minerali.
L’avena è un cereale che ha la capacità di fornire all’organismo energia a lungo termine grazie al suo contenuto di carboidrati a lenta rilascio.
La quinoa è tipica delle popolazioni andine, e si comporta e s utilizza come se fosse un vero e proprio cereale, anche non essendo tale.
Ha un profilo aminoacidico completo e quindi è un degno sostituto delle proteine animali.
L’amaranto si comporta come un cereale ad alta digeribilità ed è ricco in sali minerali, calcio, magnesio, ferro e fosforo.