:

Come togliere tutto lo stress?

Ecco 8 strategie per superare lo stress emotivo: 1) Impara a dire «no» a ciò che ti toglie energia 2) Limita l’esposizione allo stress esterno 3) Segui un'alimentazione equilibrata 4) Evita il consumo eccessivo di caffeina e altri stimolanti 5) Dormi un sonno adeguato 6) Pratica la meditazione 7) Fai... Leggi di più

Come calmare lo stress mentale?

Un modo per rilassarsi dallo stress è utilizzare tecniche di respirazione o meditare per qualche minuto. L'esercizio fisico regolare migliora l'umore, aiuta a dormire meglio, migliora la concentrazione e fa sentire più sicuri di sé. Quando siamo cronicamente stressati, le nostre cellule invecchiano più rapidamente. L'esercizio fisico regolare, invece, può... Leggi di più

Come posso sfogare lo stress?

Se si avvertono stress e stanchezza eccessivi, il modo migliore per riprendersi è cercare di prendersi dei periodi di riposo durante la giornata per rilassarsi e alleviare eventuali segni di tensione nel corpo o pensieri preoccupanti nella mente. Un modo per rilassarsi dallo stress è utilizzare tecniche di respirazione o... Leggi di più

Come si manifesta il burnout?

Il burnout è uno stato di esaurimento sul piano emotivo, fisico e mentale, spesso causato da situazioni sociali, famigliari o lavorative stressanti alle quali il corpo non ha più modo di far fronte. Alcuni dei sintomi psicologici che si manifestano in caso di burnout sono: difficoltà relazionali, stanchezza, frustrazione, demotivazione,... Leggi di più

Cosa fare il pomeriggio a casa con i bambini?

1. la caccia al tesoro In casa, in giardino o in garage, la caccia al tesoro è un must have dell’estate immancabile nell’infanzia tutti i bambini. 2. una maratona di puzzle da parete Scegliete uno o più puzzle per decorare le pareti della camera dei bambini e via, si comincia!... Leggi di più

Come posso evitare i DOMS?

Per evitare i dolori e i fastidi dei DOMS è utile, prima di ogni attività sportiva, seguire un efficace riscaldamento muscolare in modo da limitare i micro traumi. Durante l’allenamento vero e proprio, invece, è fondamentale approcciarsi in maniera graduale, specialmente nell’aumento di intensità e di difficoltà degli esercizi, in... Leggi di più

Pourquoi le tennis est-il si dur mentalement ?

Le mental est la base de tout. Le mental influence la technique. Les tensions mentales provoquent des tensions musculaires et une crispation des gestes. En se crispant et en forçant plus musculairement pour essayer d'augmenter le contrôle de la balle, on risque de jouer de plus en plus en court,... Leggi di più

Qual è la miglior dieta per uno sportivo?

L’alimentazione per lo sportivo È importante per lo sportivo scegliere una corretta alimentazione che contenga una notevole varietà di cibi a supporto dell'aumentata richiesta di energia conseguente al lavoro muscolare. Rispetto a quella di un individuo che non pratica alcuna attività, l'alimentazione dello sportivo si differenzia principalmente nella quantità di... Leggi di più

Quanto devono dormire gli atleti?

Secondo una ricerca dell’Università di Stanford, un atleta professionista deve dormire almeno 10 ore a notte. A una persona comune ne servono 7-8. I dati indicano che il 70% degli atleti non raggiunge una sufficiente qualità e quantità di riposo notturno. Anche di Cristiano Ronaldo, a cui ha consigliato di... Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a cena?

Una porzione di salmone alla griglia o al forno come fonte di proteine magre e grassi sani. Una porzione di patate dolci arrosto come fonte di carboidrati complessi e vitamina A. Una porzione di broccoli o asparagi al vapore come fonte di fibra, vitamine e minerali. Insalata mista con pomodorini,... Leggi di più

Qual è l'alimento più proteico al mondo?

Il pesce molo è in assoluto l’alimento più ricco di proteine, con ben 80 g di proteine per 100 g di alimento. Seguono, con quantità più ridotte, alimenti principalmente di origine animale (carne e latticini), ad eccezione della soia che l’alimento vegetale più proteico e dei pinoli. I cibi più... Leggi di più

Cosa succede se ti alleni e dormi poco?

Se hai dormito 4-5 ore o meno, preparati a un allenamento più difficile del solito. La percezione dello sforzo aumenta. Il cuore lavora di più. Il rischio di infortuni aumenta. Recupero più lento. Meno motivazione, più rischio di burnout. Quando dormiamo poco, il sistema nervoso centrale è meno reattivo e... Leggi di più

Quante ore dorme LeBron James al giorno?

La scorsa notte ho dormito da mezzanotte fino alle 8 di mattina. Mi sono alzato, ho fatto colazione e sono tornato a letto dalle 8.30 alle 12.30. Dodici ore di sonno filate: non c’è modo migliore per ricaricare le batterie, ritrovare energia in una stagione estenuante come quella NBA che... Leggi di più

Ciclo dei carboidrati per il fitness

Quando si ha intenzione di seguire il Carb Cycling di solito è meglio attenersi a carboidrati più complessi, sia nei giorni a basso contenuto di carboidrati che in quelli più moderati. Alcuni esempi di carboidrati complessi sani che potresti voler aggiungere alla rotazione del tuo ciclo di carboidrati includono: Fagioli,... Leggi di più

Consigli sul timing delle proteine

Il timing di assunzione delle proteine – ovvero il momento in cui vengono assunte rispetto all’allenamento – è stato dibattuto come un possibile elemento chiave per massimizzare l’ipertrofia. Il totale giornaliero di proteine è il fattore più importante: per gli atleti, si consiglia un’assunzione compresa tra 1,6 e 2,2 g/kg/die.... Leggi di più