Correre senza aver dormito a sufficienza può tradursi in un aumento del rischio di farsi male: la privazione del sonno compromette la coordinazione, la capacità di reazione e la concentrazione.
Per di più la privazione del sonno agisce come un significativo fattore di stress per il corpo, aumentando i livelli di cortisolo.
Il sonno è una parte integrante e fondamentale del processo di recupero dopo un allenamento.
Se non sei riuscito a dormire abbastanza e accusi ancora i postumi del tuo ultimo allenamento, probabilmente non hai recuperato a sufficienza.
In tal caso saltare l’allenamento e concedersi un giorno di riposo sarà più allenante che scegliere di allenarsi a tutti i costi.
La stanchezza potrebbe farti salire più facilmente e velocemente la frequenza cardiaca, costringendoti a correre più piano del tuo solito.
Al contrario, la scelta peggiore che tu possa fare è proprio quella di sforzarti a correre anche quando sei davvero molto stanco.
Ascolta i segnali che ti manda il tuo corpo e non ignorarli.