:

Consigli sul timing delle proteine

Giulietta De Santis
Giulietta De Santis
2025-09-15 01:22:50
Numero di risposte : 19
0
Il fabbisogno proteico degli sportivi è sicuramente maggiore rispetto ad un soggetto sedentario. Il fabbisogno standard di proteine è di circa 0,9 per kg di peso corporeo. Questo valore rappresenta circa il 15% delle calorie totali. Si raccomanda in questi casi un fabbisogno che varia da 1,2g a 1,4g per kg di peso corporeo. Per atleti di forza e potenza 1,4-1,8g per kg. Ancora per atleti in regime di perdita di grasso 1,6-2,0g e per atleti in regime di aumento di peso 1,8-2,0g. Non soltanto il fabbisogno proteico, ma anche il timing di assunzione delle proteine è importante dal punto di vista della perfomance sportiva. Diversi studi proposti dalla letteratura scientifica evidenziano come questo gruppo di nutrienti debba essere reintegrato entro unìora dalla seduta di allenamento.
Lauro Costantini
Lauro Costantini
2025-09-15 00:50:38
Numero di risposte : 31
0
Il timing di assunzione delle proteine – ovvero il momento in cui vengono assunte rispetto all’allenamento – è stato dibattuto come un possibile elemento chiave per massimizzare l’ipertrofia. Il totale giornaliero di proteine è il fattore più importante: per gli atleti, si consiglia un’assunzione compresa tra 1,6 e 2,2 g/kg/die. Il timing non sembra essere un fattore critico, sebbene assumere proteine vicino all’allenamento possa facilitare il rispetto del fabbisogno totale. Distribuire l’apporto proteico nell’arco della giornata (4-5 pasti con 20-40 g di proteine per ciascuno) può ottimizzare la sintesi proteica muscolare. Per il nutrizionista sportivo, l’attenzione dovrebbe essere posta più sulla quantità e qualità delle proteine che su un loro timing preciso di assunzione.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più