Il pasto pre-allenamento è finalizzato a preparare il corpo all’impegno fisico, riempiendo i serbatoi di glicogeno muscolare ed epatico per evitare i cali glicemici e il catabolismo muscolare, tenendo conto che il processo digestivo deve essere concluso prima di iniziare l’allenamento.
Il pasto pre allenamento delle 7 del mattino deve prevedere carboidrati e proteine e evitare tutti quei nutrienti che richiedono una lunga digestione, come, ad esempio, grassi e fibre in quanto determinerebbero un richiamo di sangue nell’intestino che, invece, durante l’attività fisica dovrebbe essere impegnato nel portare ossigeno ai muscoli.
Il pasto pre allenamento dovrà essere consumato alle 6 o comunque almeno un’ora prima dell’allenamento per favorire la digestione e la sua assimilazione.
Secondo le linee guida e in base alla mia esperienza professionale di nutrizionista sportivo, il pasto pre-allenamento non potrà non prevedere: Carboidrati: 0,7-1 g per kg di peso corporeo Proteine: 0,4-0,5 g per kg di peso corporeo
Tenendo presente che carboidrati e proteine non devono mai mancare, potrà poi essere realizzato e preparato un pasto pre allenamento corretto, che tenga conto anche dei gusti personali e delle abitudini.
Una scelta possibile sarà il digiuno, se il tuo stomaco è chiuso e il solo pensiero di alimentarti ti provoca già nausea.
Potrai allenarti a digiuno completo oppure potrai prendere un caffè con dello zucchero o del miele, a condizione che alla sera precedente tu abbia mangiato una porzione adeguata di carboidrati.
Un’altra opzione di pasto pre allenamento mattutino è il pasto liquido se desideri bere qualcosa prima di allenarti.
Una soluzione di pasto liquido per allenamenti alle 7 del mattino potrà essere uno shaker con dei carboidrati semplici di prontissimo utilizzo, come ad esempio, maltodestrine o ciclodestrine ed eventualmente fruttosio, vitargo o semplice zucchero, e proteine in polvere, meglio se idrolizzate per essere più digeribili.
Se, invece, non hai problemi ad introdurre qualcosa di più solido, potrai scegliere un pasto semiliquido.
Le soluzioni più comode sono i gel di carboidrati e le barrette energetiche.
Per assumere la fonte proteica, poi uno shaker con proteine in polvere concentrate sarà la soluzione ideale.
Ed infine, per chi non ha alcun problema di digestione e può introdurre alimenti solidi a poca distanza dall’allenamento, le opzione per assumere i carboidrati sono varie.
Ad esempio, potrai optare per: pane gallette crackers con miele o marmellata
Per l’assunzione delle proteine, invece, sempre nel rispetto delle linee guida, lo shaker proteico rimane il consiglio più appropriato.
Per chi desidera, potrà anche optare per affettati magri o formaggi magri come formaggi spalmabili o ricotta.