:

Consigli per l'equilibrio elettrolitico

Dante Cattaneo
Dante Cattaneo
2025-09-15 10:41:25
Numero di risposte : 29
0
Assicurati di assumerne una quantità sufficiente. Affidati a prodotti professionali ben bilanciati per coprire le tue necessità ed assumili subito dopo la prestazione oppure durante la stessa, se è di lunga durata. Provali sempre prima del giorno di gara per assicurarti che non provochi problematiche intestinali ed assumili comunque tutte le sere prima di coricarti, per usufruire degli effetti alcalinizzanti necessari a limitare i danni legati all’eccessiva produzione di acido lattico in seguito agli allenamenti. Ti consiglio infine di sottoporti periodicamente ad un test degli elettroliti per assicurarti di avere sempre a disposizione questa risorsa fondamentale, ottenibile attraverso un semplice esame del sangue e delle urine prescritto dal tuo medico. Il rapporto sodio-potassio nella tua dieta quotidiana dovrebbe essere di 1:4.
Carla Parisi
Carla Parisi
2025-09-15 06:45:59
Numero di risposte : 24
0
Per mantenere l’equilibrio elettrolitico, si possono mettere in pratica alcune azioni precise: bere regolarmente durante tutta la giornata; integrare nella propria alimentazioni cibi ricchi di elettroliti come verdure a foglia verde, albicocche, banane, mandorle e legumi; limitare di contro i cibi che ne sono poveri come i cibi ricchi di zuccheri aggiunti o evitare di eccedere con quelle sostanze come l’alcol e le bevande ricche in caffeina che esercitando un’azione diuretica potrebbero causare squilibri elettrolitici. In caso di attività fisica intensa o sudorazione eccessiva, possono venire in nostro soccorso gli integratori elettrolitici ma vanno assunti su consiglio del proprio medico/nutrizionista. Quando beviamo, forniamo al corpo lo strumento per trasportare e distribuire gli elettroliti attraverso il sistema circolatorio. L’idratazione previene lo squilibrio elettrolitico che potrebbe verificarsi in caso di perdite di fluidi attraverso il sudore o altri liquidi. Gli elettroliti regolano le funzioni cellulari e l’equilibrio dei flussi e quindi il giusto livello di elettroliti nel corpo garantisce il corretto funzionamento dei muscoli, del cuore e del sistema nervoso. Il giusto livello di elettroliti nel corpo garantisce il corretto funzionamento dei muscoli, del cuore e del sistema nervoso.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Loretta Ferrari
Loretta Ferrari
2025-09-15 06:23:42
Numero di risposte : 24
0
Per esempio, il sodio viene assunto con gli alimenti e le bevande e viene perso soprattutto con il sudore e con le urine. I reni contribuiscono a mantenere concentrazioni bilanciate degli elettroliti filtrando l’acqua e gli elettroliti contenuti nel sangue. Una parte degli elettroliti filtrati la restituiscono al sangue e la quantità in eccesso la eliminano con le urine. Pertanto i reni aiutano a mantenere un equilibrio tra assunzione ed escrezione giornaliera di elettroliti e acqua. Dato che la quantità di liquidi in un compartimento dipende dalla concentrazione degli elettroliti al suo interno, è chiaro che è importante avere la giusta concentrazione di elettroliti per mantenere anche l’equilibrio dei liquidi fra i compartimenti.