Per mantenere l’equilibrio elettrolitico, si possono mettere in pratica alcune azioni precise: bere regolarmente durante tutta la giornata; integrare nella propria alimentazioni cibi ricchi di elettroliti come verdure a foglia verde, albicocche, banane, mandorle e legumi; limitare di contro i cibi che ne sono poveri come i cibi ricchi di zuccheri aggiunti o evitare di eccedere con quelle sostanze come l’alcol e le bevande ricche in caffeina che esercitando un’azione diuretica potrebbero causare squilibri elettrolitici.
In caso di attività fisica intensa o sudorazione eccessiva, possono venire in nostro soccorso gli integratori elettrolitici ma vanno assunti su consiglio del proprio medico/nutrizionista.
Quando beviamo, forniamo al corpo lo strumento per trasportare e distribuire gli elettroliti attraverso il sistema circolatorio.
L’idratazione previene lo squilibrio elettrolitico che potrebbe verificarsi in caso di perdite di fluidi attraverso il sudore o altri liquidi.
Gli elettroliti regolano le funzioni cellulari e l’equilibrio dei flussi e quindi il giusto livello di elettroliti nel corpo garantisce il corretto funzionamento dei muscoli, del cuore e del sistema nervoso.
Il giusto livello di elettroliti nel corpo garantisce il corretto funzionamento dei muscoli, del cuore e del sistema nervoso.