Effetti dell'alcol sull'allenamento

Vittoria Martinelli
2025-09-15 10:48:09
Numero di risposte
: 17
L’alcol condiziona la produzione di energia lasciando un fisico più lento e, comunque, meno performante in allenamento.
Nello specifico, anche solo un paio di birre alterano il metabolismo dei mitocondri cellulari.
D’altra parte, gli studiosi hanno rilevato che la sintesi proteica, fondamentale per la riparazione e crescita dei muscoli, subisce un freno quando si beve.
Addirittura si parla di una riduzione del 30%.
E questo effetto dell’alcol è più pronunciato soprattutto nelle 24/48 ore che seguono l’allenamento.
Tra l’altro, si abbassa il livello di assorbimento, per esempio, di vitamina B12 e di acido folico che sono tra le sostanze importanti per l’ossigenazione del sangue.
L’alcol ha un elevato potere diuretico e porta a disidratazione con tutte le ripercussioni negative che questa cosa ha sull’allenamento.
L’alcol incide pesantemente sul recupero post allenamento.
Ha diversi effetti negativi da questo punto di vista.
In primo luogo, interferisce con il sonno REM (importante per il recupero fisico oltre che mentale)
In secondo luogo, innalza il livello di infiammazione del corpo che fa più fatica a guarire le micro lesioni degli allenamenti.
L’alcol si contrappone al processo di ossidazione dei grassi.
L’organismo, infatti, deve dare priorità all’elaborazione dell’alcol.
La Fondazione focalizza l’attenzione su: metabolismo dei carboidrati (alcol inibisce vari enzimi tra cui quelli riguardanti la glicogenesi, quindi diminuiscono le scorte glucidiche).