:

Qual è la miglior dieta per uno sportivo?

Bibiana Neri
Bibiana Neri
2025-10-08 02:57:14
Numero di risposte : 27
0
Per coloro che praticano sport è indispensabile seguire un’alimentazione non solo equilibrata e bilanciata, ma anche proporzionata dal punto di vista quantitativo all’attività fisica svolta. Per dare il massimo su una pista da sci o in una piscina è importante sapere quali sono gli alimenti che ci possono aiutare nell’attività scelta e in quali quantità e modalità assumerli per poterne trarre il massimo beneficio. Esistono, infatti, differenze nell’alimentazione da seguire in funzione del tipo di attività che si pratica. Ad esempio le attività di resistenza (es: marcia, corsa, ciclismo, nuoto, sci alpino e nordico)che sono le più diffuse tra chi pratica sport a livello amatoriale, necessitano soprattutto di carboidrati che garantiscano una scorta di glicogeno sufficiente a fornire energia durante gli sforzi prolungati. Andranno quindi privilegiati pane, pasta, riso, polenta, patate, cereali, verdura, frutta fresca (e secca) e quegli alimenti proteici con un basso-medio contenuto in grassi come latte e latticini, yogurt, parti magre delle carni, del prosciutto e dello speck, bresaola, uova, pesce, legumi, burger o polpette di soia. Per condire, vanno preferiti gli oli vegetali e, in modo particolare, l’olio extravergine di oliva.
Alessio Testa
Alessio Testa
2025-10-03 13:00:49
Numero di risposte : 38
0
La re-idratazione durante lo sport è importante per ridurre il rischio di disidratazione, contrastare l’aumento della temperatura corporea, prevenire una riduzione delle performance sportive e ridurre lo stress cardiovascolare. In assenza di una corretta concentrazione di fluidi si verifica un aumento delle frequenze cardiache durante l’attività fisica. Durante l’allenamento, è molto importante mantenere adeguati i livelli di idratazione minimizzando le perdite di fluidi a non più del 2 % del peso corporeo.

Leggi anche

Quanto devono dormire gli atleti?

Secondo una ricerca dell’Università di Stanford, un atleta professionista deve dormire almeno 10 ore Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a cena?

Una porzione di salmone alla griglia o al forno come fonte di proteine magre e grassi sani. Una porz Leggi di più

Elena Ruggiero
Elena Ruggiero
2025-09-27 19:01:34
Numero di risposte : 30
0
La quantità di carboidrati necessari dipende da quanta attività fisica si svolge, ma se si pratica uno sport con regolarità la dieta ottimale dello sportivo dovrebbe fornire all’organismo almeno il 60% delle energie sotto forma di carboidrati. Gli alimenti che forniscono carboidrati dovrebbero essere consumati lungo tutta la giornata. Il Comitato Olimpico Internazionale, in accordo anche con l’American College of Sport Medicine, raccomanda agli atleti, durante gli allenamenti, in particolare se di lunga durata, di cercare di consumare molti carboidrati, in quantità adeguata alle esigenze energetiche e di recupero. I carboidrati vanno assunti prima e dopo lo sport e se l’allenamento dura più di un’ora anche durante, con le bibite. Circa il 25% - 30% dell’energia dovrebbe derivare dai grassi. Un sostanziale aumento della sintesi proteica post-esercizio può essere ottenuta assumendo 3-6 grammi di aminoacidi essenziali, in pratica consumando 10-20 grammi di proteine ad alto potere biologico.
Davis Montanari
Davis Montanari
2025-09-14 21:54:24
Numero di risposte : 29
0
L’alimentazione per lo sportivo È importante per lo sportivo scegliere una corretta alimentazione che contenga una notevole varietà di cibi a supporto dell'aumentata richiesta di energia conseguente al lavoro muscolare. Rispetto a quella di un individuo che non pratica alcuna attività, l'alimentazione dello sportivo si differenzia principalmente nella quantità di calorie di cui ha bisogno nell’arco della giornata. È necessario mangiare cibi che contengono un ampio spettro di nutrienti per un fabbisogno calorico che varia da 2000 a 5000 kcal giornaliere. In generale, l’alimentazione dello sportivo deve essere varia e basata sui principi della dieta mediterranea: tra gli alimenti di base abbiamo frutta, verdura e ortaggi, seguiti da carboidrati, come pane, pasta, riso, farro, patate, ma anche legumi (fagioli, ceci, lenticchie), che contengono glucidi e proteine. Per una corretta alimentazione, vanno poi distinti i soggetti che praticano sport anaerobici, caratterizzati da brevi ma intensi sforzi (ad esempio il body building), da coloro che praticano sport di resistenza (come la corsa). Per i primi è indispensabile l'assunzione dei carboidrati che costituiscono il nutrimento ideale per l'allenamento dei muscoli. Lo sportivo di resistenza invece deve assumere alimenti che gli consentano l'accumulo massimo di scorte di glicogeno. Il fabbisogno nutrizionale è soggettivo e, come già detto, la quantità di carboidrati, proteine, lipidi o acqua dipende dal tipo di attività svolta e da molti altri fattori come il sesso o l'età.

Leggi anche

Qual è l'alimento più proteico al mondo?

Il pesce molo è in assoluto l’alimento più ricco di proteine, con ben 80 g di proteine per 100 g di Leggi di più

Cosa succede se ti alleni e dormi poco?

Se hai dormito 4-5 ore o meno, preparati a un allenamento più difficile del solito. La percezione de Leggi di più