Per evitare i dolori e i fastidi dei DOMS è utile, prima di ogni attività sportiva, seguire un efficace riscaldamento muscolare in modo da limitare i micro traumi.
Durante l’allenamento vero e proprio, invece, è fondamentale approcciarsi in maniera graduale, specialmente nell’aumento di intensità e di difficoltà degli esercizi, in quanto all’aumentare del carico dei lavori e della fatica aumentano anche i DOMS.
È decisiva anche l’attenzione ai tempi di recupero tra una sessione di allenamento e l’altra in modo da evitare di caricare un muscolo ancora affaticato che non ha recuperato sufficientemente ed ha un maggior rischio di provocare l’infiammazione responsabile dei DOMS.
Quanto detto per il riscaldamento muscolare da eseguire prima dell’inizio dell’attività sportiva vale anche alla fine dell’allenamento eseguendo un defaticamento capace di smaltire quanto accumulato e donare ai muscoli una freschezza tale da prevenire i DOMS.
Anche la corretta alimentazione e l’idratazione prima, durante e dopo l’allenamento è utilissima come prevenzione di diversi disturbi, compresi gli indolenzimenti muscolari a insorgenza ritardata.