Largo veut dire « sombre », « grave » ; lento veut dire « lentement » ; adagio veut dire également « lentement » ; moderato veut dire « ni lent ni rapide » ; allegro signifie « rapide, vif » ; presto signifie « très rapide ».
Il y...Leggi di più
Perché ti piace il nuoto?
Il nuoto è anche lo sport più praticato al mondo, con i suoi 1,5 miliardi di persone che hanno scelto di praticare attività fisica legata all'acqua.
Quando nasciamo il nostro corpo è fatto per il 78% di acqua.
Il corpo quand’è immerso si sente più ampio, più pesante e più...Leggi di più
Quali sono gli obiettivi del nuoto?
Il nuoto è un’attività aerobica, indicata per ridurre i fattori di rischio cardiovascolari e per il controllo del colesterolo regolarizzando i valori glicemici e riducendo la pressione arteriosa.
Il nuoto migliora la nostra forza e la nostra flessibilità e questo porta ad avere un corpo più tonico, muscoli più definiti...Leggi di più
Quali sono i vantaggi del nuoto?
Il nuoto è un'attività che invita a lasciare il mondo esterno fuori, regalando una pausa dalla frenesia quotidiana.
Il nuoto è un'attività aerobica che aiuta a tonificare il corpo in modo uniforme.
Bastano 150 minuti di nuoto a settimana per migliorare la forma fisica, costruire muscoli e aumentare la resistenza....Leggi di più
Quali sono i motivi per nuotare?
Il nuoto è un’attività aerobica, indicata per ridurre i fattori di rischio cardiovascolari e per il controllo del colesterolo regolarizzando i valori glicemici e riducendo la pressione arteriosa.
Il nuoto è lo sport che fa bruciare più calorie stimolando il metabolismo.
Il nuoto migliora la nostra forza e la nostra...Leggi di più
A cosa aiuta il nuoto?
Il nuoto è un'attività che invita a lasciare il mondo esterno fuori, regalando una pausa dalla frenesia quotidiana.
Il nuoto è un'attività aerobica che aiuta a tonificare il corpo in modo uniforme.
L'acqua sostiene il peso corporeo, riducendo l'impatto su ossa e articolazioni.
L'esercizio aerobico, come il nuoto, è collegato...Leggi di più
Cosa prendere per avere resistenza?
Per avere resistenza sono necessari maltodestrine,
i carboidrati assunti post allenamento sono fondamentali,
sali minerali,
barrette energetiche e
bevande per il recupero a base di carboidrati
in prevalenza ma anche con percentuali proteiche.Leggi di più
Quanto tempo ci vuole per migliorare la resistenza?
Il tempo necessario per notare miglioramenti dipende dalla costanza, da quanto tempo si corre, dalle condizioni di partenza e da come si pianifica l'allenamento, poiché più si allena, anche solo 10 minuti ogni giorno, in maniera graduale riuscirai ad ingranare il meccanismo e raggiungere risultati soddisfacenti.Leggi di più
Come posso aumentare la mia resistenza al fiato?
Per aumentare la resistenza al fiato, si possono praticare sport di endurance come camminata e running, che allenano il cuore in modo efficace.
Il ciclismo è uno dei migliori sport cardio possibili e può essere praticato in diversi modi, come con una bici da città, country bike o da corsa,...Leggi di più
Come posso migliorare la mia resistenza alla fatica?
Nutrizione ed idratazione possono migliorare la resistenza.
L’allenamento migliora sia l’assorbimento che il rilascio di ossigeno ed è per questo uno dei fattori più importanti.
Combinare allenamenti di forza e cardio può aumentare la resistenza.
Scegliere esercizi multiarticolari può aiutare a migliorare la resistenza.
Esercizi dinamici ed esplosivi possono mettere...Leggi di più
Come dividere i gruppi muscolari in 7 giorni?
Diciamo che 3 allenamenti con i pesi alla settimana sono un numero ottimale per stimolare i muscoli in maniera adeguata riuscendo altresì a recuperare dalle sedute di allenamento.
Se si vuole crescere di massa è meglio dividere i gruppi muscolari della parte superiore del corpo da quelli della parte inferiore....Leggi di più
Quante volte a settimana è consigliabile iniziare a andare in palestra?
Nel caso in cui invece ti allenassi intensamente per un periodo di tempo prolungato, pianifica una settimana defaticante con sessioni più leggere e/o più facili dopo 8-12 settimane di workout di forza costanti.
Prevedi dei giorni di recupero attivo in cui fare una passeggiata oppure delle pause complete dall'attività fisica,...Leggi di più
Quali sono i primi esercizi da fare in palestra?
Fare esercizi anche complessi per imparare a gestire il corpo su movimenti difficili ad esempio Squat, Trazioni, Panca, Stacco, Military Press, Dip.
I primi 2 multiarticolari squat, panca, stacco, lento avanti, trazioni.
Il restante o gli ultimi due esercizi monoarticolari di isolamento croci ai cavi, alzate laterali, leg extension, leg...Leggi di più
Quali gruppi muscolari fare insieme?
Esempio di come combinare i gruppi muscolari usando i sei gruppi di base:
Giorno 1: petto e spalle
Giorno 2: gambe
Giorno 3: schiena, addominali e braccia
Se l'allenamento è previsto solo due volte a settimana, un buon modo per strutturare gli allenamenti potrebbe essere:
Giorno 1: petto, braccia e...Leggi di più
Come posso trovare la motivazione per correre?
Il segreto della motivazione e della determinazione nel compiere un’azione sta proprio nel saper cancellare le cose giuste: ad esempio, rendendo trascurabili gli aspetti scomodi e noiosi di un’attività ed evidenziando quelli positivi e vantaggiosi.
Ecco un esempio di come trasformare questa teoria in pratica, ovvero come auto-motivarsi a correre,...Leggi di più