:

Cosa si prende per rinforzare i muscoli?

Il muscolo ha bisogno di proteine che si assumono con alimenti come pesce, carne, uova e legumi. Non tutte le fonti proteiche sono uguali: per la massa muscolare sono particolarmente indicate fonti dall’alto valore biologico come la carne e l’albumina. Un’alimentazione bilanciata richiede 0,8 -1,2 grammi di proteine per ogni... Leggi di più

Quale cibo fa aumentare i muscoli?

Le carni magre come il pollo e il tacchino sono un’ottima fonte di proteine e contribuiscono alla crescita della massa muscolare e a mantenere la massa muscolare. Le uova sono un’eccellente fonte di proteine e contengono anche la vitamina D e B2. Yogurt, formaggio e latte hanno un elevato contenuto... Leggi di più

Come far crescere i muscoli con le proteine?

Per far crescere la massa muscolare i punti cardine da seguire sono: Allenamento contro resistenze con una corretta modulazione dei parametri allenanti e che ti fa migliorare nel tempo la prestazione; Dieta ipercalorica per la massa (+150-300 kcal rispetto al proprio fabbisogno calorico) Corretto fabbisogno proteico: 1,6-2,2 g di proteine... Leggi di più

Come aumentare velocemente la massa muscolare?

Alimentazione mirata e bilanciata La prima strategia fondamentale per aumentare la massa muscolare è seguire un’adeguata alimentazione. Assicurati di consumare abbastanza proteine per favorire la sintesi proteica, che è il processo chiave per la crescita muscolare. Integratori come la proteina del siero del latte o la caseina possono essere utili... Leggi di più

Quali sono i carboidrati che danno più energia?

I carboidrati semplici forniscono energia immediata. I carboidrati semplici sono utili nel recupero post-allenamento per ripristinare le riserve di glicogeno. Esempi di carboidrati semplici sono la frutta, il miele, il latte e i derivati, le bevande sportive e i gel energetici. I carboidrati complessi forniscono energia in modo graduale. I... Leggi di più

Quali sono i carboidrati complessi?

Carboidrati complessi: caratterizzati da una struttura molecolare più complessa e ramificata. Alcuni esempi sono Amido, Cellulosa e glicogeno. Di fatto, si può affermare che i carboidrati semplici, formati da una o due molecole di zucchero, possono articolarsi in molecole più complesse e ramificate e formare i carboidrati complessi, noti come... Leggi di più

Quali sono i carboidrati complessi a lento assorbimento?

I carboidrati complessi, tipo l’amido contenuti nei derivati dei cereali e i tuberi come le patate, che all’opposto l’organismo impiega più tempo per assorbirli. In una sana alimentazione sono da preferire i carboidrati complessi, ossia quelli “a lento rilascio”, cioè che impiegano più tempo ad essere assorbiti dall’organismo e che... Leggi di più

Quanta energia apportano i carboidrati?

Tutti e tre i macronutrienti forniscono energia all'organismo, ma in quantità diverse e con modalità biochimiche differenti. Anche i carboidrati - che forniscono energia direttamente disponibile - hanno un potere calorico di 4 Kcal per grammo. I lipidi, invece, liberano la propria energia più lentamente, ma la contengono in concentrazioni... Leggi di più

Cosa mangiare per avere energia immediata?

Le banane contengono tiramina, un simpatico mimetico indiretto, stimolante del sistema nervoso, in grado di far aumentare la forza e la resistenza psichica. Il cacao del cioccolato fondente contiene teobromina, sostanza simile alla caffeina, che riesce ad aumentare la resistenza alla fatica, conferendo vigore. La quinoa è un seme-cereale senza... Leggi di più

Quali sono i carboidrati migliori, semplici o complessi?

I carboidrati possono essere suddivisi in due categorie principali: 1. Carboidrati semplici 2. Carboidrati complessi I carboidrati semplici sono costituiti da molecole di zucchero più semplici, che vengono digerite e assorbite rapidamente, fornendo energia immediata. I carboidrati complessi sono costituiti da catene lunghe di zuccheri e contengono elevate quantità di... Leggi di più

Quali sono i carboidrati più complessi?

Carboidrati complessi: caratterizzati da una struttura molecolare più complessa e ramificata. Alcuni esempi sono Amido, Cellulosa (fibre) e glicogeno. Di fatto, si può affermare che i carboidrati semplici, formati da una o due molecole di zucchero, possono articolarsi in molecole più complesse e ramificate e formare i carboidrati complessi, noti... Leggi di più

Quali tipi di carboidrati è più corretto assumere?

Preferite alimenti naturali, poco processati. Consumate frutta e verdura crude. Quando possibile scegliete la variante integrale, ad esempio il pane integrale invece del pane bianco. Combinate alimenti ricchi di carboidrati con alimenti contenenti grassi e proteine. Potete trovare i carboidrati sani in questi alimenti: Cereali Legumi (piselli, lenticchie, fagioli) Noci... Leggi di più

Quali sono i carboidrati a facile assorbimento?

I carboidrati semplici si suddividono inoltre in disponibili, cioè utilizzabili dall’organismo e non disponibili, non digeribili e metabolizzabili. Il glucosio che è uno zucchero semplice ha un assorbimento rapido e provoca un picco immediato della glicemia dovuto ad un indice glicemico molto alto, il fruttosio è sempre uno zucchero semplice... Leggi di più

Cosa dà più energia, i carboidrati o le proteine?

Un grammo di carboidrati o proteine corrisponde a circa 4 calorie, mentre un grammo di grassi apporta ben 9 calorie. I carboidrati dovrebbero rappresentare tra il 45 e il 60% delle energie assunte nella giornata. Per quanto riguarda invece le proteine, in generale, in età adulta ne è sufficiente un... Leggi di più

Quali sono i grassi sani da mangiare?

I grassi sani da mangiare per fare del bene al nostro organismo sono quelli insaturi, polinsaturi e monoinsaturi, che permettono al nostro organismo di assorbire numerose vitamine, rafforzano il sistema immunitario e sono utili come prevenzione di disturbi cardiovascolari, il diabete ed hanno effetti benefici sull'apparato cardiovascolare, sul cuore, sulle... Leggi di più