:

Come far crescere i muscoli con le proteine?

Carmela Negri
Carmela Negri
2025-09-26 19:04:54
Numero di risposte : 30
0
Per far crescere la massa muscolare i punti cardine da seguire sono: Allenamento contro resistenze con una corretta modulazione dei parametri allenanti e che ti fa migliorare nel tempo la prestazione; Dieta ipercalorica per la massa (+150-300 kcal rispetto al proprio fabbisogno calorico) Corretto fabbisogno proteico: 1,6-2,2 g di proteine / kg peso corporeo / giorno. Corretto apporto di carboidrati e grassi in un contesto di dieta sana. L’assunzione di una certa quantità di proteine non fa aumentare in automatico in modo proporzionale la massa muscolare: alla base ci devono essere uno stimolo allenante opportuno e un bilancio calorico positivo. Se assumi molte proteine, ma non ti alleni con i pesi sul serio, la massa muscolare non cresce. Un adeguato apporto di proteine permette di: garantire un turnover proteico positivo, sostituendo e riparando le fibre muscolari che si “rompono” a causa dell’allenamento, stimolare la sintesi proteica muscolare, migliorare il recupero tra gli allenamenti. La prima scelta va agli alimenti proteici come carne, pesce, mix di legumi, derivati della soia, latticini, uova. Le proteine animali hanno un valore biologico più alto, cioè hanno un profilo amminoacidico più completo, ma non per questo bisogna scartare le proteine vegetali, soprattutto in un’ottica di variare le fonti proteiche.
Giacinto Damico
Giacinto Damico
2025-09-26 17:57:24
Numero di risposte : 31
0
Gli atleti che vogliono aumentare la propria massa muscolare devono prestare attenzione alla quantità di proteine che assumono quotidianamente: senza andare in deficit ma anche senza abusarne. Secondo l’OMS, ovvero l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un adulto in salute dovrebbe assumere 0,8 grammi di proteine per ogni chilogrammo corporeo; dunque, un uomo che pesa 70 kg dovrebbe assumere 56 grammi di proteine al giorno. Tuttavia, gli atleti che fanno attività fisica quotidianamente devono assumere una quantità maggiore di proteine, compresa tra 1 e 2 grammi al giorno ogni kg di peso. Soltanto con il giusto apporto di alimenti proteici, il nostro corpo riuscirà ad aumentare la massa muscolare e le proprie performance. Le migliori proteine per aumentare massa muscolare sono: Carni bianche, come pollo, tacchino, agnello: sono alimenti proteici ad alto contenuto proteico.

Leggi anche

Quali sono le migliori proteine per aumentare la massa muscolare?

Le migliori proteine per aumentare massa muscolare sono: Carni bianche, come pollo, tacchino, agnel Leggi di più

Quali sono le migliori proteine per il recupero muscolare?

Le proteine del siero del latte, disponibili in molti gusti, forme e concentrazioni, sono probabilme Leggi di più

Eugenio Martino
Eugenio Martino
2025-09-26 17:18:31
Numero di risposte : 21
0
Assumere una quantità sufficiente di proteine attraverso l'alimentazione diventa quindi cruciale, poiché per la fase di ricostruzione e di riparazione servono gli aminoacidi. Le proteine possono anche servire come fonte di energia e svolgono un ruolo chiave in due processi essenziali per lo sviluppo dei muscoli: il catabolismo proteico muscolare e la sintesi proteica muscolare. Il catabolismo proteico muscolare (Muscle protein breakdown o MPB) si verifica durante l'allenamento quando le fibre muscolari vengono (intenzionalmente) sollecitate e danneggiate. Durante il recupero si ha invece la sintesi proteica muscolare (Muscle protein synthesis o MPS), fase in cui le fibre muscolari si ricostituiscono con l'aiuto degli aminoacidi disponibili. Per aumentare la massa muscolare il tasso di catabolismo proteico muscolare deve essere inferiore al tasso di sintesi proteica muscolare. Le linee guida alimentari fornite dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) si basano sulla percentuale delle calorie giornaliere, mentre le organizzazioni sportive come l'ISSN forniscono parametri in grammi basati sul peso corporeo. Secondo Le linee guida per l'alimentazione degli americani per il 2020-2025, le proteine dovrebbero costituire il 10-35 per cento delle calorie giornaliere assunte da una persona adulta.