:

Quali sono i carboidrati complessi?

Luciana Caputo
Luciana Caputo
2025-09-26 23:39:53
Numero di risposte : 17
0
Carboidrati complessi: caratterizzati da una struttura molecolare più complessa e ramificata. Alcuni esempi sono Amido, Cellulosa e glicogeno. Di fatto, si può affermare che i carboidrati semplici, formati da una o due molecole di zucchero, possono articolarsi in molecole più complesse e ramificate e formare i carboidrati complessi, noti come polisaccaridi. I carboidrati complessi disponibili hanno per lo più proprietà energetiche. Un esempio è l’amido digeribile, che viene attaccato dalle amilasi ricavandone glucosio utile per le funzioni energetiche e per essere depositato sotto forma di glicogeno come riserva energetica. I carboidrati complessi non disponibili, in questo caso parliamo di fibre alimentari, ovvero quella parte di frutta e verdura che non siamo in grado di digerire perché non produciamo un enzima adatto a scindere i legami tra le molecole di zuccheri che le compongono. Le fibre arrivano quasi intatte al nostro microbiota intestinale che è in grado comunque di fermentarle e produrre molecole benefiche per il nostro corpo, soprattutto per i colonociti.
Lucrezia Bianchi
Lucrezia Bianchi
2025-09-26 20:18:33
Numero di risposte : 24
0
I carboidrati complessi, invece, sono quelli oligosaccaridi o polisaccaridi. Si trovano in cibi come pane, pasta, riso, legumi e patate. Sono i carboidrati qualitativamente migliori perché ricchi di minerali, fibre e vitamine e sono caratterizzati da una assimilazione più lenta da parte dell’organismo, con tempi di digestione più lunghi. Come abbiamo detto i carboidrati complessi sono quelli di qualità migliore rispetto ai carboidrati semplici, poiché forniscono importanti sostanze nutritive e contribuiscono a contenere i picchi glicemici, ridurre l’assorbimento di colesterolo e aumentare la sensazione di sazietà. Tra i cereali, ricchi naturalmente di carboidrati, sono da preferire quelli integrali, quindi pane, pasta e riso integrali, ma anche cous cous, farro, orzo, quinoa e miglio. I carboidrati da preferire sono quindi quelli presenti nei cereali integrali, nella verdura, nella frutta e nei legumi, con attenzione già a partire dai 2 anni di età.