:

Qual è l'obiettivo del tennis?

L'obiettivo rappresenta la concretizzazione del percorso. Il primo tipo di obiettivo è quello rappresentato dall’espressione “fai del tuo meglio”, perché tiene in particolare considerazione la specifica complessità dell’apprendimento tennistico. Il secondo tipo di obiettivo: quello di prestazione L'obiettivo più importante dal punto di vista mentale che ogni tennista deve abituarsi... Leggi di più

Quali sono i benefici di giocare a tennis?

Il tennis è lo sport migliore al mondo. Il tennis dimostra la potenza, la grazia, l'intelletto, l'arguzia, l'equilibrio, la velocità, la gioia, il dolore e l'assoluta determinazione degli esseri umani. Il tennis è durato così a lungo perché può essere giocato a più livelli, dal doppio sociale al singolo altamente... Leggi di più

Che fisico fa venire il tennis?

Tra gli sport che fanno lavorare molto il fisico ma sono soprattutto giochi e competizione c’è il tennis. Il tennis è uno sport efficace a livello fisico, perchè tonifica e fa bruciare calorie. Praticato con costanza ha un eccezionale effetto tonificante soprattutto sui glutei, perché costringe a correre e colpire... Leggi di più

Quanto è difficile il tennis?

Il tennis è un gioco mentale che dilania le emozioni. Le interviste al giocatore che ha appena perso la finale di uno Slam sono probabilmente lo spettacolo più viscerale di una profonda disperazione. Il tennis è il gioco più duro quando il tumulto interiore diventa pubblico, uno spettacolo dell’anima che... Leggi di più

Come velocizzare il recupero?

Per riuscirci in modo del tutto naturale, è necessario adottare un approccio olistico che coinvolga il corpo e la mente. Grazie a una dieta equilibrata è possibile ottimizzare in modo naturale le prestazioni e il recupero. Un’idratazione insufficiente può limitare le prestazioni e il recupero, dal momento che l’acqua svolge... Leggi di più

Cosa può accelerare il recupero muscolare?

Il cibo è un grande alleato al fine di ottenere i risultati prefissati durante gli allenamenti, e ha una funzione importante anche quando si parla di recupero muscolare. Anche il consumo di proteine è essenziale dopo un allenamento per ripristinare le fibre muscolari. Oltre ai carboidrati e alle proteine è... Leggi di più

Come avere un buon recupero muscolare?

LA programmazione degli allenamenti è fondamentale non solo per ottenere i risultati sperati, ma anche per consentire un opportuno riposo al proprio corpo. Pertanto è importante pianificare un programma di allenamento appropriato, stabilendo i periodi di recupero in base all’intensità degli allenamenti. Per esempio, per esercizi sul raggiungimento del massimale,... Leggi di più

Qual è il miglior integratore per il recupero muscolare?

È noto che l'integrazione di proteine e il recupero con Rego Rapid Recovery possono favorire la crescita e la riparazione muscolare. La vitamina C è un ottimo antiossidante e sono proprio gli antiossidanti ad aiutare l'organismo nel processo di guarigione. Un recente studio ha dimostrato che l'assunzione di vitamina C... Leggi di più

Quanti giorni di riposo dopo un allenamento?

Per recuperare bene dopo un'uscita di ciclismo su strada, in linea di principio ci vogliono due o tre giorni. Ovviamente, la durata varia in base alla performance realizzata. Capirai bene che la salita di un difficile colle in competizione richiederà un tempo di recupero maggiore rispetto a un'uscita domenicale con... Leggi di più

Perché mi stanco subito quando mi alleno?

La fatica o affaticamento dello sportivo corrisponde a uno stato di stanchezza generalizzata che non trova rimedio esclusivamente nel riposo o nel sonno. L'insorgenza della fatica può essere rapida o acuta (< 30 giorni), o il risultato di effetti cumulativi dopo settimane o mesi di sforzo fisico o cronica (almeno... Leggi di più

Quali sono i segnali che il corpo ci invia per avvisarci che fa fatica a sopportare lo sforzo?

Il dolore è una delle sintomatologie più comuni. Può presentarsi sotto forma di dolore acuto, fastidio e bruciore più o meno intenso. Un altro segnale è la formazione di lesioni muscolari-scheletriche, che si formano nel tempo. La debolezza, insieme alla stanchezza nonché alla fatica, è un altro sintomo da non... Leggi di più

Quali sono le cause della fatica post allenamento?

I DOMS non dipendono dalla quantità di acido lattico o lattato residuo allo sforzo, poiché questo viene rapidamente metabolizzato nel sangue e nel fegato. Tra i più importanti, si annoverano: microlesioni muscolari, ovvero piccoli traumi che permettono all’organismo di adattarsi allo sforzo migliorando le proprie capacità funzionali, ma pur sempre... Leggi di più

Perché è sbagliato allenarsi tutti i giorni?

L'allenamento ad alta intensità e senza riposo può esporre a lesioni, specialmente se si colpiscono ripetutamente gli stessi gruppi muscolari. È essenziale alternare le sessioni per consentire il recupero muscolare. Recupero inadeguato: L’allenamento intenso stressa i muscoli, creando microlesioni nelle fibre. Se non viene concesso il tempo sufficiente per il... Leggi di più

Quali sono le cause della poca resistenza fisica?

Le cause che si nascondono dietro la stanchezza depressiva sono di varia natura; includono i disturbi del sonno, il tipo di dieta, lo stress e i farmaci assunti per trattare la depressione stessa. La mancanza di sonno non è di per sé causa di depressione, ma è un fattore che... Leggi di più

Che cos'è la sindrome dello sportivo?

Si chiama sindrome da sovrallenamento. Si può definire la sindrome da sovrallenamento quella condizione in cui un individuo spinge la frequenza e l’intensità degli allenamenti oltre la capacità di recupero del proprio fisico. L’overtraining è un rischio soprattutto nei casi di allenamento di endurance. L’overtraining è anche un rischio per... Leggi di più