:

Che cos'è la sindrome dello sportivo?

Vera Moretti
Vera Moretti
2025-09-17 16:48:36
Numero di risposte : 25
0
La sindrome da over-training, conosciuta anche come overtraining syndrome (OTS), si verifica quando un atleta sottopone il proprio corpo a un carico di lavoro eccessivo, senza permettere al corpo di recuperare adeguatamente tra una sessione di allenamento e l'altra. I problemi sorgono, a livello organico, quando si riduce il contenuto di glicogeno nei muscoli: questo porta a un consumo da parte del muscolo delle sue stesse proteine costitutive, una sorta di "autocannibalismo". Le cause scatenanti sono molteplici, anche se in linea di massima alla base di quasi tutti i fenomeni di overtraining c'è un errato dosaggio del rapporto fra intensità degli allenamenti e il recupero. Individuare il fattore che ha innescato il sovrallenamento risulta particolarmente difficoltoso, in quanto pare vi siano più di settanta sintomi che possono indirizzare verso la sindrome da over-training. Si possono considerare parametri indicativi di danno muscolare, di squilibrio neuro-endocrinologico o di riduzione delle difese immunitarie, con il conseguente aumento dell'incidenza delle malattie, oppure di stato depressivo, o ancora di una riduzione dell'efficienza biologica e fisiologica dell'organismo.
Audenico Leone
Audenico Leone
2025-09-03 23:11:32
Numero di risposte : 31
0
Si chiama sindrome da sovrallenamento. Si può definire la sindrome da sovrallenamento quella condizione in cui un individuo spinge la frequenza e l’intensità degli allenamenti oltre la capacità di recupero del proprio fisico. L’overtraining è un rischio soprattutto nei casi di allenamento di endurance. L’overtraining è anche un rischio per il fisico. Può portare a: Aumento del rischio d’infortuni. Diminuzione della massa muscolare. Diminuzione della densità delle ossa.

Leggi anche

Perché mi stanco subito quando mi alleno?

La fatica o affaticamento dello sportivo corrisponde a uno stato di stanchezza generalizzata che non Leggi di più

Quali sono i segnali che il corpo ci invia per avvisarci che fa fatica a sopportare lo sforzo?

Il dolore è una delle sintomatologie più comuni. Può presentarsi sotto forma di dolore acuto, fasti Leggi di più

Alessandro De rosa
Alessandro De rosa
2025-09-03 21:10:58
Numero di risposte : 36
0
La sindrome da sovrallenamento si verifica quando un atleta spinge la frequenza e l’intensità degli allenamenti oltre la propria capacità di recupero. Molto spesso questa sindrome si presenta nei casi di allenamento da endurance, quindi in discipline come: Corsa Ciclismo Triathlon. In genere la sindrome da sovrallenamento viene accompagnata da diversi sintomi quali: Stanchezza Dolori ai muscoli e alle articolazioni Insonnia Mal di testa Abbattimento delle performance Diminuzione dell’appetito Irritabilità. Eccedere con gli allenamenti, porta, quindi, il tuo corpo a produrre troppi ormoni dello stress che non ti permettono di riposare con tranquillità. Ovviamente, anche il peso potrà risentirne scendendo rapidamente visto che gli intensi allenamenti non sono supportati da una adeguata alimentazione.