:

Quali sono i segnali che il corpo ci invia per avvisarci che fa fatica a sopportare lo sforzo?

Gianantonio Ruggiero
Gianantonio Ruggiero
2025-09-13 16:17:50
Numero di risposte : 32
0
1. Hai dolori muscolari molto forti. 2. Sei estremamente stanco e dormi male. 3. Ti senti cronicamente senza energie. 4. Avverti un dolore localizzato. 5. Soffri per la sindrome premestruale. 6. Hai raggiunto un plateau. 7. Ti senti poco bene. 8. Hai già fatto 5 o 6 allenamenti questa settimana.
Quarto De rosa
Quarto De rosa
2025-09-03 20:23:49
Numero di risposte : 29
0
Il dolore è una delle sintomatologie più comuni. Può presentarsi sotto forma di dolore acuto, fastidio e bruciore più o meno intenso. Un altro segnale è la formazione di lesioni muscolari-scheletriche, che si formano nel tempo. La debolezza, insieme alla stanchezza nonché alla fatica, è un altro sintomo da non sottovalutare. Se durante gli allenamenti, per esempio, si nota un malessere anomalo, si sta quasi sicuramente avendo a che fare con un sovrallenamento. Lo stesso vale se i tempi di recupero si allungano sempre di più. Da notare è anche il respiro: il fiato corto indica che il fisico non riesce più a reggere i costanti sforzi. Lo stress spesso si manifesta con sintomi fisici.

Leggi anche

Perché mi stanco subito quando mi alleno?

La fatica o affaticamento dello sportivo corrisponde a uno stato di stanchezza generalizzata che non Leggi di più

Quali sono le cause della fatica post allenamento?

I DOMS non dipendono dalla quantità di acido lattico o lattato residuo allo sforzo, poiché questo vi Leggi di più

Marta Conte
Marta Conte
2025-09-03 18:41:35
Numero di risposte : 35
0
I principali sintomi di troppa fatica possono essere raggruppati in tre insiemi: Mentali: sonnolenza, letargia, difficoltà a concentrarsi; Fisici: perdita di forza, di resistenza, di mobilità; solitamente, DOMS più intensi e prolungati; maggior suscettibilità ai traumi; Comportamentali: alterazione dell'appetito – con inappetenza o, viceversa, desiderio incontrollato per certi alimenti – compromissione del normale ritmo sonno-veglia, perdita della libido e riduzione dell'attività sessuale, diminuzione del tono dell'umore. L'overreaching è descritto con una certa coerenza tra gli sportivi che ne soffrono: sensazione di mancanza di energie in allenamento, svogliatezza, calo della forza e della resistenza, DOMS acuti, rigidità nei movimenti, riduzione drastica dell'autonomia nelle sessioni ecc.