:

Qual è l'obiettivo del tennis?

Marzio Barone
Marzio Barone
2025-09-17 05:57:35
Numero di risposte : 25
0
Il tennis è uno sport all’aria aperta, per il gusto della sfida uno contro uno, perché favorisce la socializzazione. Inoltre favorisce la corsa, migliora la struttura fisica, soprattutto nei più giovani: gli allenamenti sono duri, faticosi e, con una seria applicazione, permettono un continuo miglioramento. Il tennis è uno sport completo perché migliora l’adattamento cardiovascolare alla resistenza, alla fatica e migliora la muscolatura e il lavoro fisiologico delle articolazioni. Si può praticare dai 6 agli 80 anni. I più giovani adattano al massimo le proprie capacità psicofisiche; gli anziani possono graduare la resistenza in base all’intensità dello sforzo richiesto, purché ci sia – a monte – una preparazione fisica generale adeguata. E’ fondamentale, in tutti i casi, possedere e sviluppare una buona facilità di corsa, esente da difetti.
Sara Parisi
Sara Parisi
2025-09-03 14:32:40
Numero di risposte : 41
0
L’obiettivo del giocatore è di colpire la palla con la racchetta verso la metà di campo dell’avversario, senza che questo sia in grado di intercettarla.

Leggi anche

Perche mi piace il tennis?

Io vengo da una famiglia di sportivi, ma nessun tennista. Fare sport quindi a casa mia è sempre sta Leggi di più

Cosa ti insegna il tennis?

Il tennis allena l’intelligenza perché migliora i tempi di reazione e ti alleni ad anticipare le azi Leggi di più

Costanzo Coppola
Costanzo Coppola
2025-09-03 14:18:53
Numero di risposte : 31
0
L'obiettivo rappresenta la concretizzazione del percorso. Il primo tipo di obiettivo è quello rappresentato dall’espressione “fai del tuo meglio”, perché tiene in particolare considerazione la specifica complessità dell’apprendimento tennistico. Il secondo tipo di obiettivo: quello di prestazione L'obiettivo più importante dal punto di vista mentale che ogni tennista deve abituarsi a conseguire è quello della vittoria su sé stesso per poter ottenere quella sull’avversario. Gli obiettivi? Devono essere SMART Il vantaggio degli obiettivi SMART è quello di consentire al soggetto di auto-valutarsi nel miglioramento dei suoi fondamentali termini di “sono riuscito, non sono riuscito” e in caso di risposta non positiva di analizzare a quale livello cercare la responsabilità del successo o dell’insuccesso.