Un macrociclo può durare anche più o mesocicli.
Un macrociclo di allenamento allena un atleta sotto diversi punti di vista, e vuole culminare con il massimo della performance raggiungibile dall’atleta stesso in quel periodo.
Al termine di un macrociclo, generalmente, vi è una gara o un test dei massimali, e...Leggi di più
Perché il tennis fa bene?
Il tennis è uno sport completo perché migliora l’adattamento cardiovascolare alla resistenza, alla fatica e migliora la muscolatura e il lavoro fisiologico delle articolazioni.
Perché è uno sport all’aria aperta, per il gusto della sfida uno contro uno, perché favorisce la socializzazione.
Inoltre favorisce la corsa, migliora la struttura fisica,...Leggi di più
Quali sono tre buone ragioni per fare sport?
Muoversi con regolarità contribuisce al buon funzionamento del cuore, migliora la circolazione e aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa.
L’attività fisica ha un ruolo riconosciuto nella prevenzione di patologie croniche come diabete di tipo 2, obesità e alcuni tipi di tumore, poiché aiuta a mantenere un peso corporeo...Leggi di più
Perché fare tennis?
Il tennis è uno degli sport individuali più praticati e seguiti in Italia ed è amato sia dai bambini che dagli adulti, ma è anche uno degli sport più impegnativi dal punto di vista mentale.
Il tennis è un’attività open skill, questo significa che le situazioni sono altamente imprevedibili e...Leggi di più
Quante ripetizioni fare per la forza?
Il numero di ripetizioni da eseguire per ottenere il massimo beneficio da un allenamento dipende da numerosissimi fattori. Se per esempio vogliamo allenare la forza massima, dovremo allenarci con carichi pesanti e con poche ripetizioni. Lo stimolo ideale per la forza si ottiene sollevando carichi pesanti (90% del massimale) per...Leggi di più
Cosa si deve conoscere per definire una forza?
La forza è la causa della deformazione di un corpo
La forza è la causa del cambiamento della velocità di un corpo
La forza è la causa di entrambi gli effetti sopra esposti.Leggi di più
Come posso migliorare la mia forza resistente?
Per aumentare la resistenza muscolare, aumenta la quantità di tempo che i tuoi muscoli passano sotto tensione, il che li allena ad avere una maggiore resistenza nel tempo.
Aggiungi del cardio nel programma di allenamento di forza per dare agli allenamenti di forza più di un margine di resistenza.
Completa...Leggi di più
Quante serie fare per forza?
Quante serie e ripetizioni devo fare.
Le linee guida più frequenti nella letteratura scientifica parlano di circa 10-20 serie considerabili allenanti - ovvero vicino o vicinissimo al cedimento muscolare - a settimana per ogni gruppo muscolare.
Per aumentare la massa muscolare nel natural bodybuilding si possono usare dalle 6 alle...Leggi di più
Come posso allenare la forza esplosiva?
Il metodo degli sforzi dinamici per lo sviluppo della forza esplosiva propriamente detta prevede l’uso di esercizi con bilanciere.
I migliori esercizi per allenare questa potenza rapida ed esplosiva sono movimenti che richiedono una potenza massima o quasi massima in un breve lasso di tempo.
L’allenamento per l’esplosività raggiunge il...Leggi di più
Su cosa si basa la forza?
La forza muscolare è quella capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporvisi tramite lo sviluppo di tensione da parte della muscolatura.
I principali determinanti della forza muscolare sono: Il diametro trasverso dei muscoli, Il numero di fibre rapide, La capacità di reclutamento delle unità motorie, La...Leggi di più
Qual è il simbolo della forza?
Il leone è spesso considerato un simbolo di forza e coraggio.
La forza può essere rappresentata anche dal toro, un animale noto per la sua potenza e energia.
Nella mitologia nordica, Thor è il dio della forza e del tuono, e il suo martello Mjolnir è un potente simbolo di...Leggi di più
Come si può gestire l'ansia da competizione?
La soluzione che fino ad oggi sembra essere la più efficace nella gestione dell’ansia da competizione è un percorso di supporto psicoterapeutico integrato con tecniche fisiche di rilassamento.
Alcuni strumenti che possono supportare l’atleta nel gestire l’ansia da competizione riguardano l’utilizzo di una serie di tecniche mentali, come il self-talk...Leggi di più
Come gestire forti attacchi d'ansia?
Pratica la Respirazione Profonda: Quando si manifestano i sintomi di un attacco di panico, l’iperventilazione è un sintomo comune.
La respirazione profonda può ridurre lo stress e aumentare l’ossigeno al cervello.
Inizia trattenendo il respiro per un attimo, poi inizia a respirare lentamente usando il diaframma.
Inspirando per 4 secondi,...Leggi di più
Come tranquillizzarsi prima di una gara?
Un modo semplice per ridurre lo stress è organizzarsi in anticipo.
La sera prima della gara, controllo di avere tutto pronto: scarpe, abbigliamento, pettorale, integratori e/o gel energetici.
Spesso immagino me stessa durante la gara: concentrata, risoluta e piena di energia.
Mi penso anche nel momento in cui taglio il...Leggi di più
Quali sono i sintomi di un'ansia forte?
I sintomi principali dell'ansia sono: nervosismo; apprensione; insonnia; apnea; facilità al pianto; palpitazioni; debolezza; crampi allo stomaco.
Quando, però, l’attivazione di tale sistema diviene eccessiva, siamo di fronte a un disturbo d’ansia che può intaccare e complicare la vita di una persona.
L'ansia è uno stato emotivo associato a una...Leggi di più