:

Che cos'è un macrociclo di allenamento?

Luigi Gentile
Luigi Gentile
2025-09-12 10:28:30
Numero di risposte : 23
0
Un macrociclo può durare anche più o mesocicli. Un macrociclo di allenamento allena un atleta sotto diversi punti di vista, e vuole culminare con il massimo della performance raggiungibile dall’atleta stesso in quel periodo. Al termine di un macrociclo, generalmente, vi è una gara o un test dei massimali, e quindi culmina con l’apice della performance raggiungibile nell’intero macrociclo stesso. Sequenza di mesocicli che coincidono con una programmazione dell’allenamento sul medio termine, e che generalmente dura dalle 12 alle 16 settimane, per convenzione.
Liborio Bruno
Liborio Bruno
2025-09-12 10:07:21
Numero di risposte : 22
0
Il macrociclo è il più lungo dei tre cicli e comprende tutte e quattro le fasi di un programma di allenamento periodizzato. I macrocicli possono integrare fino a tutte le 52 settimane del piano annuale, forniscono una panoramica del regime di allenamento e consentono di fare una pianificazione a lungo termine. Ad esempio, se si desidera raggiungere il picco di forma per un evento tra un anno, è possibile contrassegnare tale data sul calendario e lavorare all’indietro per creare un programma che consenta di raggiungere il picco in quel momento. Ricordatevi che a causa della sua lunghezza potrebbe essere necessario apportare dei cambiamenti al macrociclo più volte durante l’anno, ma non preoccupatevi queste modifiche serviranno proprio a mantenere inalterato l’obiettivo.

Leggi anche

Quanto tempo dovrebbe durare un allenamento?

Un allenamento efficace può durare 30 minuti, tanto basta per avere benefici in termini di salute fi Leggi di più

Cosa si intende per allenamento metabolico?

È un tipo di allenamento composto da sessioni brevi, intense e multifunzionali, con l’obiettivo di s Leggi di più

Nayade Orlando
Nayade Orlando
2025-09-12 09:06:24
Numero di risposte : 25
0
Bompa ipotizzò una periodizzazione del ciclo di allenamento individuando innanzitutto un macro-ciclo, generalmente dell’arco temporale di un anno solare, e poi ulteriormente suddiviso in cicli intermedi chiamati meso-cicli in cui ci si concentrerà in momenti diversi su caratteristiche specifiche come lo sviluppo fisico generale o il miglioramento di forza e velocità dell’atleta. Se immaginiamo di individuare un unico macro-ciclo della durata di un anno solare, possiamo individuare una periodizzazione ideale per il trail running che includa almeno 5 cicli intermedi di base da distribuire secondo i nostri obbiettivi agonistici e calendario, indicativamente composti in questo modo: Sviluppo fisico generale (Base Training) Lavori dedicati a velocità, forza e resistenza Allenamenti specifici per il tipo di gara che andremo ad affrontare (ultra, trail marathon, trail corta, skyrace, VK, ecc.) Competizione Transizione ovvero un periodo in cui l’allenamento diminuisce e si concede al fisico di recuperare tramite un adeguato riposo, consentendo la riparazione naturale delle micro lesioni, dei traumi e degli squilibri chimici a cui sottoponiamo il nostro corpo durante la fase agonistica della stagione.
Giorgio Grassi
Giorgio Grassi
2025-09-12 08:08:19
Numero di risposte : 15
0
L’insieme degli allenamenti sul lungo periodo, in preparazione ad una o più competizioni è detto macrociclo, generalmente dura dai 6 mesi ad 1 anno ma niente vieta di programmarne di più corti o lunghi, in base al calendario delle gare, altri parametri di ciclizzazione di un programma sono mesociclo e microciclo. Per raggiungere la migliore condizione atletica in vista di competizioni sportive, è fondamentale pianificare attentamente la preparazione atletica con periodi di carico e scarico e suddividere il programma di allenamento in micro e macro – cicli.

Leggi anche

In che ordine allenare il corpo?

In generale, un programma di fitness dovrebbe bilanciare tutti i diversi gruppi muscolari. Tuttavia Leggi di più

Quali sono i 4 principi fondamentali dell'allenamento?

I Princìpi fondamentali dell’allenamento sono cinque. Cinque sono i Princìpi fondamentali necessari Leggi di più

Ivano Grassi
Ivano Grassi
2025-09-12 06:26:14
Numero di risposte : 19
0
Un MACROCICLO che si divide in 3 fasi principali. Il punto fondamentale è stabilire l’OBBIETTIVO che si vuole raggiungere e attraverso la PERIODIZZAZIONE dell’allenamento arrivare a questo obbiettivo nella MASSIMA FORMA SPORTIVA. Ma come raggiungere la massima forma sportiva? Con un MACROCICLO che si divide in 3 fasi principali: FASE DI SVILUPPO, FASE DI MANTENIMENTO, FASE DI PERDITA TEMPORANEA.