L’allenamento metabolico coinvolge le riserve muscolari energetiche del creatinfosfato e del metabolismo anaerobico lattacido. Un forte stress metabolico produce metaboliti e lattato, segnali biochimici utili a sviluppare l’ipertrofia muscolare. Vengono stimolate diverse componenti che nel loro insieme aumentano la massa muscolare, come il reclutamento delle fibre, la produzione ormonale, le miochine, lo stato di idratazione cellulare. L’allenamento in palestra è diviso in due grandi categorie, quello neurale e quello metabolico. Il primo ha come obbiettivo la forza massimale, mentre il secondo quello di esprimere più energia possibile in un determinato lasso di tempo. Per fare un allenamento metabolico nel bodybuilding, non c’è un solo modo, ma tre: fare un singolo esercizio metabolico, utilizzare tecniche d’intensità metaboliche, fare veri e propri allenamenti metabolici completi. Un modo per creare un allenamento metabolico è quello di usare EMOM, AMRAP, EDT. Questi tipi di allenamenti si basano principalmente sul tempo: serie e ripetizioni sono basate su un arco temporale permettendo così di accumulare molto lavoro, volume allenante e stress metabolico.