:

In che ordine allenare il corpo?

Nicoletta Bruno
Nicoletta Bruno
2025-10-04 12:22:56
Numero di risposte : 24
0
Prima sessione: pettorali, tricipiti e addominali Seconda sessione: gambe, spalle Terza sessione: dorsali, bicipiti e addominali Prima sessione: pettorali, bicipiti e addominali Seconda sessione: gambe, spalle Terza sessione: dorsali, tricipiti e addominali Prima sessione: pettorali, dorsali e addominali Seconda sessione: gambe Terza sessione: bicipiti, tricipiti, spalle e addominali Prima sessione: gambe, spalle, addominali Seconda sessione: pettorali, dorso, braccia, addominali
Gabriele D'angelo
Gabriele D'angelo
2025-09-30 13:24:09
Numero di risposte : 33
0
Se non avete obiettivi specifici partite dai fondamentali ovvero dagli esercizi che coinvolgono più gruppi muscolari come lo squat e gli stacchi nel caso di una seduta di allenamento dedicata alle gambe. Partite sempre dagli esercizi che richiedono l’utilizzo del bilanciere, poi quelli con i manubri e infine le macchine. Questa regola vale per tutti i gruppi muscolari, sia per la parte alta che bassa. Se però avete degli obiettivi particolari, per esempio se volete compensare delle carenze muscolari, allora partite dagli esercizi specifici per quel distretto e poi procedete con gli altri. Stessa cosa se lavorate in full body: partite dal gruppo muscolare su cui volete lavorare con priorità. Infatti all’inizio dell’allenamento sarete più freschi e pronti ad utilizzare carichi più alti, mentre man a mano che procederete nell’allenamento la fatica si farà sentire e condizionerà le performance degli ultimi esercizi. A seguire inserite esercizi che richiedono carichi più piccoli.

Leggi anche

Quanto tempo dovrebbe durare un allenamento?

Un allenamento efficace può durare 30 minuti, tanto basta per avere benefici in termini di salute fi Leggi di più

Cosa si intende per allenamento metabolico?

È un tipo di allenamento composto da sessioni brevi, intense e multifunzionali, con l’obiettivo di s Leggi di più

Adriana Sala
Adriana Sala
2025-09-20 02:29:47
Numero di risposte : 30
0
QUANDO SI ALLENA SIA POTENZA CHE FORZA NELLO STESSO ALLENAMENTO Gli esercizi di potenza come il clean e lo snatch dovrebbero essere eseguiti per primi in quanto richiedono il maggior livello di abilità e concentrazione e il coinvolgimento di grosse masse muscolari con elevato dispendio energetico. Una tecnica scadente dovuta alla fatica espone l’atleta ad un rischio di infortunio maggiore. Gli esercizi come lo squat o il deadlift dopo quelli di potenza QUANDO SI ALLENANO TUTTI I PRINCIPALI GRUPPI MUSCOLARI NELLO STESSO ALLENAMENTO In questo caso, consiglio di: Eseguire prima gli esercizi che coinvolgono gruppi muscolari di grandi dimensioni e poi quelli dei piccoli gruppi muscolari; svolgere prima esercizi multiarticolari; per l’allenamento di potenza, procedere dal più complesso al meno complesso alternare esercizi della parte superiore e inferiore del corpo o agonista-antagonista. QUANDO SI ALLENANO I MUSCOLI DELLA PARTE SUPERIORE DEL CORPO IN UN GIORNO E QUELLI DELLA PARTE INFERIORE IN UN ALTRO In tal caso, consiglio di: eseguire prima gli esercizi che coinvolgono gruppi muscolari di grandi dimensioni; effettuare prima gli esercizi multiarticolari e poi quelli che coinvolgono una sola articolazione alternare esercizi agonista-antagonista. QUANDO SI ALLENANO SINGOLI GRUPPI MUSCOLARI eseguire prima esercizi multiarticolari; svolgere prima gli esercizi con intensità maggiori (% 1RM)
Assia Gatti
Assia Gatti
2025-09-17 13:47:42
Numero di risposte : 24
0
Per la maggior parte delle persone, l'ordine corretto degli esercizi può nella maggior parte dei casi essere riassunto così: prima gli esercizi complessi e impegnativi, e poi quelli più leggeri. Gli esercizi per i muscoli principali devono sempre essere eseguiti prima di quelli per i muscoli accessori e secondari; per es. prima i dorsali e poi i bicipiti, non viceversa. Tutti gli esercizi per la schiena coinvolgono i bicipiti. Se alleni prima i bicipiti e poi la schiena, i bicipiti non avranno abbastanza forza per essere in grado di supportare la schiena in modo ottimale durante gli esercizi. Lo stesso vale per petto, spalle e tricipiti. Gli esercizi composti (Compound Set) devono essere eseguiti prima degli esercizi di isolamento muscolare. Il principio è lo stesso dei punti precedenti. Ricorda sempre: corpo libero o esercizi coi pesi prima dei macchinari; squat o stacchi prima della Leg Press; panca con bilanciere prima della panca inclinata; pull-up prima dei macchinari per i pettorali. Abbiamo imparato che gli esercizi per gruppi muscolari più grandi dovrebbero precedere quelli che allenano gruppi muscolari più piccoli. Nel caso in cui diversi gruppi muscolari vengano allenati contemporaneamente, il consiglio migliore consiste nell'alternare gli esercizi per il complesso muscolare A, seguiti da quello per il complesso muscolare B, e poi di nuovo A, e così via.

Leggi anche

Quali sono i 4 principi fondamentali dell'allenamento?

I Princìpi fondamentali dell’allenamento sono cinque. Cinque sono i Princìpi fondamentali necessari Leggi di più

Allenarsi tutti i giorni è salutare?

Allenarsi tutti i giorni è sicuro? L’allenamento ad alta intensità e senza riposo può esporre a lesi Leggi di più

Manuela Grassi
Manuela Grassi
2025-09-04 13:26:35
Numero di risposte : 27
0
In generale, un programma di fitness dovrebbe bilanciare tutti i diversi gruppi muscolari. Tuttavia molte persone trovano utile abbinare gruppi muscolari che sono vicini tra loro e focalizzare le sessioni di allenamento alternando i gruppi da coinvolgere. Ad esempio un allenamento può essere dedicato alla parte superiore, upper, del corpo, quindi braccia, petto, schiena e l'allenamento successivo concentrarsi maggiormente sulla parte inferiore, lower, quindi glutei, gambe. Esempio di come combinare i gruppi muscolari usando i sei gruppi di base: Giorno 1: petto e spalleGiorno 2: gambeGiorno 3: schiena, addominali e braccia Se l'allenamento è previsto solo due volte a settimana, un buon modo per strutturare gli allenamenti potrebbe essere: Giorno 1: petto, braccia e spalleGiorno 2: gambe, schiena e addominali Esempio di combinazione di gruppi muscolari per sollevatori avanzati: Giorno 1: petto, spalle, tricipiti, avambracciGiorno 2: polpacci, femorali, quadricipiti, gluteiGiorno 3: bicipiti, schiena, addominali, trapezi, dorsali