Secondo questo principio il carico deve essere tale da creare uno stress o un'intensità di allenamento maggiore rispetto a quella cui l'organismo è abituato.
Secondo questo principio l'allenamento deve essere specifico, in maniera tale da produrre un cambiamento od un risultato specifico da parte di chi esegue l'allenamento.
Secondo tale principio lo stress allenante e dunque l'intensità dell'allenamento deve essere maggiore rispetto a quello che l'organismo è abituato a sostenere.
Gli interventi dell'attività fisica da apportare in maniera appropriata come strategia nella perdita di peso sono: aumento dell'attività fisica cosiddetta non programmata che fa aumentare la spesa energetica giornaliera con conseguente diminuzione del grasso corporeo allenamento della forza che aumenta la massa muscolare, l'ossidazione di grasso, il metabolismo basale e la spesa energetica giornaliera con conseguente diminuzione del grasso corporeo esercizio aerobico che aumenta l'ossidazione di grasso con conseguente diminuzione del grasso corporeo
In questo modo non rispetterà il principio della specificità.
In questo modo non rispetterà il principio del sovraccarico.
Non sarà allenante perché non rispetterà il principio del sovraccarico.