:

Quali sono i 4 principi fondamentali dell'allenamento?

Caligola Giordano
Caligola Giordano
2025-09-04 18:13:04
Numero di risposte : 25
0
1. Principio del sovraccarico progressivo 2. Principio dei set multipli 3. Principio dell’allenamento specifico 4. Principio della confusione muscolare
Elisa Giuliani
Elisa Giuliani
2025-09-04 16:44:42
Numero di risposte : 17
0
I Princìpi fondamentali dell’allenamento sono cinque. Cinque sono i Princìpi fondamentali necessari alla programmazione di una metodologia di allenamento: Princìpio della personalizzazione dell’attività di allenamento Princìpio della ripetitività Princìpio dell’incremento dei carichi Princìpio dell’utilizzo di carichi massimali Princìpio dell’organizzazione ciclica dell’allenamento

Leggi anche

Quanto tempo dovrebbe durare un allenamento?

Un allenamento efficace può durare 30 minuti, tanto basta per avere benefici in termini di salute fi Leggi di più

Cosa si intende per allenamento metabolico?

È un tipo di allenamento composto da sessioni brevi, intense e multifunzionali, con l’obiettivo di s Leggi di più

Lidia Pellegrini
Lidia Pellegrini
2025-09-04 16:06:02
Numero di risposte : 24
0
Secondo questo principio il carico deve essere tale da creare uno stress o un'intensità di allenamento maggiore rispetto a quella cui l'organismo è abituato. Secondo questo principio l'allenamento deve essere specifico, in maniera tale da produrre un cambiamento od un risultato specifico da parte di chi esegue l'allenamento. Secondo tale principio lo stress allenante e dunque l'intensità dell'allenamento deve essere maggiore rispetto a quello che l'organismo è abituato a sostenere. Gli interventi dell'attività fisica da apportare in maniera appropriata come strategia nella perdita di peso sono: aumento dell'attività fisica cosiddetta non programmata che fa aumentare la spesa energetica giornaliera con conseguente diminuzione del grasso corporeo allenamento della forza che aumenta la massa muscolare, l'ossidazione di grasso, il metabolismo basale e la spesa energetica giornaliera con conseguente diminuzione del grasso corporeo esercizio aerobico che aumenta l'ossidazione di grasso con conseguente diminuzione del grasso corporeo In questo modo non rispetterà il principio della specificità. In questo modo non rispetterà il principio del sovraccarico. Non sarà allenante perché non rispetterà il principio del sovraccarico.