La periodizzazione degli allenamenti è una strategia largamente diffusa oggi nella preparazione atletica.
L’idea di base è semplice: alternare fasi di allenamento intenso con periodi di recupero per consentire al corpo di adattarsi e raggiungere il massimo della performance al momento giusto, ad esempio in vista di una competizione.
La periodizzazione ondulata, o non lineare, varia intensità e volume, spesso su base giornaliera o settimanale.
La periodizzazione a blocchi suddivide l’allenamento in cicli intensivi, chiamati appunto blocchi, ognuno mirato a sviluppare una qualità fisica specifica come forza, velocità o resistenza.
La periodizzazione ondulata a blocchi combina i principi delle due tecniche precedenti.
In questo contesto, tecniche come la periodizzazione ondulata, la periodizzazione a blocchi e la periodizzazione ondulata a blocchi, offrono una maggiore flessibilità nella gestione di volume e intensità, garantendo uno sviluppo continuo e prevenendo sovraccarichi.