Ascolta tuo figlio e le sue esigenze riguardo ai compiti delle vacanze e allo studio estivo.
Mediazione e compromesso sono le parole d’ordine: inutile imporre una tabella di marcia di nostro gradimento, si rischia di demotivare.
Aiuta tuo figlio a creare un piano di studio per l’estate che sia in...Leggi di più
Che cos'è la motivazione?
La motivazione è un processo che avvia, guida e mantiene i comportamenti mirati.
Essa è lo stimolo, cosciente o meno, all’azione volta in direzione del raggiungimento di un obiettivo desiderato.
La motivazione è tutto ciò che dà scopo a un comportamento.
La motivazione è il motore che muove ogni essere...Leggi di più
Quante vasche fa un buon nuotatore?
Uno degli obiettivi più difficili, ma significativi, da raggiungere nel nuoto sono i 1000 metri, ovvero le 40 vasche.
Quando si affrontano nuove sfide, è bene farlo in luoghi amici; in questo caso, la piscina.
In vasca infatti si è maggiormente tutelati, non ci sono insidie esterne come le onde...Leggi di più
Come cambia il fisico con la piscina?
Il nuoto permette di perdere peso e di tonificare al meglio il nostro corpo.
Il movimento aerobico, infatti, richiede un dispendio di energia che viene ricavata direttamente dagli zuccheri e dai grassi di deposito nel nostro corpo.
Nei prossimi paragrafi viene spiegato come e quanto il nuoto può aiutare il...Leggi di più
Quando si vedono i risultati del nuoto?
Per capire se state lavorando al meglio potete indossare una fascia toracica Garmin HRM-Pro che vi consentirà di misurare, in modo più puntuale rispetto al sensore dell’orologio, il battito del cuore durante l’allenamento in acqua per ricavare dati molto importanti, come le zone d’intensità, le calorie bruciate e il Training...Leggi di più
Quanto ci si mette a nuotare 1 km?
Il tempo richiesto per affrontare i 1000 metri è così tanto – può variare dai 20 ai 40 minuti, a seconda delle proprie capacità.
Un consiglio è quello di non avere timore di sfruttare gli aiuti dell’esterno, come la possibilità di fermarsi e allungarsi per toccare il bordo se ne...Leggi di più
Quando nuoto non ho fiato.?
Quando nuoto non ho fiato.
Eseguire l’espirazione attraverso la bocca, sott’acqua, per avere maggiore efficacia.
Eventualmente espellere anche aria dal naso.
Se si avverte affanno, possiamo risolvere in diversi modi:
rallentare i movimenti e respirare più profondamente
girarsi a dorso e fare un tratto per ristabilire la giusta respirazione;
oppure...Leggi di più
Quel sport en complément du padel ?
Le tennis, dont le padel est un dérivé, est le sport le plus évident pour améliorer votre technique.
D’autres sports de raquette, à l’instar du squash, du badminton ou du tennis de table peuvent vous permettre de travailler votre technique à la raquette.
Un sport évident pour améliorer votre endurance...Leggi di più
Quel muscle fait travailler le paddle ?
Lorsque vous pagayez, vous entraînez principalement votre tronc, mais en même temps vous utilisez presque tous vos muscles - des épaules aux orteils.
Les mouvements du paddleboard font également travailler vos bras, votre dos, vos épaules et vos fesses.
Cependant que vous faites avancer la planche SUP vers l'avant avec...Leggi di più
Comment puis-je frapper plus fort au padel ?
Avoir la bonne prise est capital pour pratiquer la pronation, se servir de son poignet pour orienter la balle dans la direction voulue et optimiser sa puissance.
Maîtriser la bascule, pour cela, il faut se placer en dessous de la balle et de profil par rapport à elle et faire...Leggi di più
Quels sont les effets du padel sur le corps ?
Le padel est un sport qui est en pleine expansion à travers le monde.
Il aide à améliorer la forme physique, des personnes qui ne font pas du tout de sport et qui souhaitent commencer à retrouver la forme, et de celles qui jouent à un niveau intense et qui...Leggi di più
Qual è il primo passo per gestire il tempo?
Riconoscere come “sprechi” il tuo tempo è il primo passo per gestirlo meglio.
Ti indichiamo 5 tecniche efficaci per gestire al meglio il tempo.
Una delle tecniche più efficaci è la cosiddetta “To do list – la lista delle cose da fare”.
Devi imparare a fissare le priorità, i compiti...Leggi di più
Come periodizzare l'allenamento?
La periodizzazione degli allenamenti è una strategia largamente diffusa oggi nella preparazione atletica.
L’idea di base è semplice: alternare fasi di allenamento intenso con periodi di recupero per consentire al corpo di adattarsi e raggiungere il massimo della performance al momento giusto, ad esempio in vista di una competizione.
La...Leggi di più
Qual è il principio di Eisenhower?
Ciò che è importante raramente è urgente e ciò che è urgente raramente è importante.
Il principio di Eisenhower si basa su questa frase, che è alla base del metodo di ottimizzazione del tempo noto come Matrice di Eisenhower.
La matrice di Eisenhower serve a ordinare le priorità separando ciò...Leggi di più
5 allenamenti a settimana sono troppi?
5 allenamenti a settimana sono troppi.
Raccomandiamo di non fare sport almeno due ore prima di andare a letto, soprattutto attività intense.
Ha perfettamente senso che uomini e donne adattino il proprio allenamento alle fluttuazioni individuali di energia, qualità del sonno, livello di stress e percezione soggettiva dello sforzo.
In...Leggi di più