Quando si entra in piscina però le cose cambiano, occorre mettere in atto una serie di tecniche per migliorare la nuotata e bisogna imparare a inspirare ed espirare quando è possibile, quando cioè la testa è fuori dall’acqua.
La capacità di respirare in modo efficiente è di importanza basilare per consentire a principianti e atleti esperti di tenere sotto controllo la frequenza cardiaca, ridurre lo stress e ottenere migliori risultati.
Evitare una respirazione affannosa nel nuoto aiuta inoltre a fornire ossigeno ai muscoli, a mantenere la posizione corretta del corpo in acqua e ad ottimizzare la fase di spinta.
Espirate solo sott’acqua.
Utilizzare il tempo in cui il volto è sotto la superficie dell’acqua per svuotare i polmoni è essenziale per mettere in atto una tecnica corretta ed efficace.
In questa fase, infatti, dovrete concentrarvi su un punto davanti a voi, tenere la testa ferma, buttare fuori l’aria e farvi trovare pronti a una nuova profonda boccata d’ossigeno.
Concentratevi sul ritmo.