:

Quante vasche devo fare per un buon allenamento?

Monia Amato
Monia Amato
2025-09-04 22:57:27
Numero di risposte : 23
0
Per ottenere risultati e migliorare nella disciplina del nuoto, è necessario pianificare al meglio gli allenamenti in funzione degli obiettivi e in base al tempo a disposizione. Se il vostro intento è mantenervi in forma e migliorare al tempo stesso le prestazioni, l’ideale è dunque allenarsi 3 volte alla settimana per almeno un’ora. In piscina l’obiettivo da raggiungere è quello di riuscire a fare almeno 40 vasche, provando a ridurre le pause così da allenarvi almeno per 30 minuti continuativi per poi aumentare e arrivare a raddoppiare la durata della sessione. Per capire se state lavorando al meglio potete indossare una fascia toracica Garmin HRM-Pro che vi consentirà di misurare, in modo più puntuale rispetto al sensore dell’orologio, il battito del cuore durante l’allenamento in acqua per ricavare dati molto importanti, come le zone d’intensità, le calorie bruciate e il Training Effect aerobico e anaerobico. Soprattutto se il vostro obiettivo è il dimagrimento, dovrete aumentare il vostro dispendio energetico in modo graduale, incrementando progressivamente non solo l’intensità ma anche il tempo. Per iniziare può essere sufficiente nuotare al massimo 2 km per arrivare nel tempo a concluderne almeno 5 ma senza interruzioni. Su tre sedute, in un programma ideale, è meglio dedicarne almeno una alla tecnica per le gambe, mentre le altre due saranno concentrate rispettivamente sulla velocità e sulla resistenza per le braccia.
Elisabetta Giuliani
Elisabetta Giuliani
2025-09-04 18:49:15
Numero di risposte : 21
0
Il primo mese si può partire facendo prima 24 vasche, 8 per ogni stile, poi incrementare di due ogni sessione di allenamento cercando di non superare i 45 minuti, per arrivare a fine mese a 32 vasche ad allenamento. Un programma dettagliato dovrebbe prevedere una sessione di resistenza braccia, una tecnica per le gambe, una terza brillante che alterni un andamento lento a degli scatti più veloci. Dopo un mese si può provare a fare dei misti. Un programma efficace potrebbe essere: • Partire con 5 minuti di riscaldamento, • Procedere con 8 vasche di tavoletta e 8 vasche di pullbuoy, poi 4 vasche di nuovo dell’uno e dell’altro ed infine 2 vasche, sempre dell’uno e dell’altro. Incrementare. L’allenamento deve essere vario e puntare ogni volta un po’ di più. In questo caso incrementare di una o due vasche ogni settimana oppure ogni sessione di allenamento.

Leggi anche

Come avere più fiato nel nuoto?

Per migliorare la resistenza nel nuoto sono fondamentali una buona tecnica e la giusta programmazion Leggi di più

Quanto tempo ci vuole per migliorare nel nuoto?

Per migliorare la resistenza nel nuoto sono fondamentali una buona tecnica e la giusta programmazion Leggi di più

Vinicio Ferri
Vinicio Ferri
2025-09-04 18:36:48
Numero di risposte : 27
0
In una piscina da 25m, qual sarebbe un buon numero di vasche da fare in 30 minuti? Stavo pensando a circa 20-30 vasche Vi sembra ragionevole per lo stile libero, o dovrei puntare a di più/di meno?
Marina Lombardo
Marina Lombardo
2025-09-04 18:13:00
Numero di risposte : 24
0
L’allenamento ideale è costituito da 5 minuti di streaching prima di entrare in piscina per evitare stiramenti muscolari in acqua. Fare poi 7 vasche alternando stile libero, dorso e rana. L’obiettivo è nuotare per più tempo possibile senza pause, per mantenere un battito cardiaco costante, come quando si corre: i riposi e le pause non durano mai più di 30-40 secondi. Successivamente proseguite con 7 vasche solo a stile libero, 7 vasche a dorso e 7 a rana e, se riuscite, anche 7 a delfino. L’obiettivo ideale da raggiungere per allenarsi in piscina è quello di riuscire a fare 40 vasche, provando a ridurre le pause per arrivare a 30 minuti di nuoto continuato.

Leggi anche

Quali sono i benefici di nuotare 3 volte a settimana?

Il nuoto è un’attività completa e rigenerante che, se praticata con costanza e regolarità, offre inn Leggi di più

Quali sono gli errori da evitare nel nuoto stile libero?

È importante mantenere i gomiti alti, soprattutto nella fase di recupero. Molti nuotatori principia Leggi di più