È importante mantenere i gomiti alti, soprattutto nella fase di recupero.
Molti nuotatori principianti tendono a frullare le gambe, muovendole in modo troppo rigido o scoordinato.
Un altro errore comune è quello di non applicare abbastanza forza nella spinta della mano durante la fase subacquea della bracciata.
La respirazione è uno degli aspetti più difficili da padroneggiare per i principianti.
Spesso si commette l’errore di ruotare troppo la testa per prendere aria, il che può disturbare l’allineamento del corpo e interrompere il flusso della nuotata, oltre a affaticare il collo.
Un altro errore comune, soprattutto nello stile libero, è il movimento scoordinato o asimmetrico delle braccia.
Molti principianti nuotano in modo "piatto", senza effettuare la rotazione del busto durante la bracciata.
Un errore spesso sottovalutato è la mancanza di un ritmo costante nella respirazione.