Il tennis è uno degli sport individuali più praticati e seguiti in Italia ed è amato sia dai bambini che dagli adulti, ma è anche uno degli sport più impegnativi dal punto di vista mentale.
Il tennis è un’attività open skill, questo significa che le situazioni sono altamente imprevedibili e variabili.
Per questo, il tennis è una disciplina che stimola molto l’atleta ad assumersi la responsabilità di ciò che fa in campo.
Sono almeno 4: Capacità di orientamento spazio-temporale: per poter giocare adeguatamente l’atleta deve sapere sia quale posizione occupa all’interno del campo sia dove si trova l’avversario; è proprio sulla base di queste informazioni che prende certe decisioni strategiche e di traiettoria della palla, cercando di mettere in difficoltà l’avversario.
Capacità di ritmo: è una delle prime capacità che si insegna ai bambini perchè insegna loro ad adeguarsi alla velocità della palla e, di conseguenza, a calcolare il tempo giusto in cui raggiungerla e colpirla in un preciso punto della racchetta.
Concentrazione: nel tennis si ragiona nel qui e ora.
Gestione della frustrazione: in questo sport, oltre alla possibilità di compiere diversi errori, nonchè di subire dei punti vincenti da parte dell’avversario, non è ammesso il pareggio.