:

Quante ripetizioni fare per la forza?

Liliana Cattaneo
Liliana Cattaneo
2025-09-26 18:43:08
Numero di risposte : 32
0
Ripetizioni più basse allenano la forza. L’ipertrofia muscolare per esempio è direttamente correlata alla forza poichè un aumento dell’area della sezione trasversale del muscolo aumenta il suo potenziale di forza producibile. Carichi più pesanti per esempio sono migliori per lo sviluppo della forza e l’attivazione muscolare che a sua volta può tradursi in una maggior crescita muscolare sul lungo termine. In realtà non ci sono mai state in letteratura molte prove a sostegno del cosiddetto “range ipertrofico”. Nel 2002 Campos et al hanno mostrato come un programma di allenamento da 4 serie per 3-5 ripetizioni focalizzato aveva in realtà stimolato la stessa crescita muscolare di un programma classico per il bodybuilding composto da 3 serie da 9-11 ripetizioni. Oggi abbiamo evidenze scientifiche inequivocabili che mostrano come il range ipertrofico sia più simile al 30-100 del proprio massimale o 1-30RM piuttosto che 6-12RM come si è sempre creduto, almeno nel breve termine e a condizione che ci si alleni vicino alla soglia di cedimento.
Costantino Giuliani
Costantino Giuliani
2025-09-25 17:02:00
Numero di risposte : 25
0
Per la forza massima generalmente è considerato più produttivo utilizzare carichi più elevati, che necessariamente comportano un minor numero di ripetizioni per serie e un minor numero di serie totali, diminuendo il volume totale di lavoro rispetto a chi si allena unicamente per l’aumento della massa muscolare. Molto indicativamente, ciò che viene comunemente utilizzato per stimolare al massimo la forza massima muscolare è il range di ripetizioni tra le 1 e le 5 ripetizioni per singola serie allenante, con 1-3 ripetizioni in riserva di media. Non è raro nel powerlifitng, ad esempio, vedere fino a 4 sedute di panca piana a settimana, in diverso range di ripetizioni per serie. Ma uno stacco da terra viene fatto con frequenza, numero di serie e generalmente anche numero di ripetizioni inferiori.

Leggi anche

Cosa fare per avere più forza?

Per avere più forza: Fai un buon riscaldamento. Dai priorità alla tecnica. Segui un programma Leggi di più

Come posso aumentare la mia forza mentale?

La creazione di forza mentale è un compito difficile. La forza mentale aumenta con la pratica. La Leggi di più

Benedetta Giordano
Benedetta Giordano
2025-09-12 16:09:08
Numero di risposte : 22
0
Il numero di ripetizioni da eseguire per ottenere il massimo beneficio da un allenamento dipende da numerosissimi fattori. Se per esempio vogliamo allenare la forza massima, dovremo allenarci con carichi pesanti e con poche ripetizioni. Lo stimolo ideale per la forza si ottiene sollevando carichi pesanti (90% del massimale) per un numero ridotto di ripetizioni (2-4). Lo stimolo ideale per la forza resistente lo si ottiene sollevando carichi moderati (≤ del 50% del massimale ) per un numero elevato di ripetizioni (> di 15 ripetizioni). Prima di allenare la forza massima bisognerebbe avere una discreta base di forza resistente necessaria per rinforzare tendini e legamenti, per imparare la corretta tecnica di esecuzione, per abituare l'apparato osteoarticolare a determinate sollecitazioni esterne. Per lo stesso motivo prima di sviluppare la forza esplosiva occorre sviluppare una buona base di forza massima.