Come si può gestire l'ansia da competizione?

Samuel Testa
2025-09-12 17:01:36
Numero di risposte
: 17
La soluzione che fino ad oggi sembra essere la più efficace nella gestione dell’ansia da competizione è un percorso di supporto psicoterapeutico integrato con tecniche fisiche di rilassamento.
Alcuni strumenti che possono supportare l’atleta nel gestire l’ansia da competizione riguardano l’utilizzo di una serie di tecniche mentali, come il self-talk motivazionale, la pianificazione di obiettivi, la ristrutturazione cognitiva e tecniche di respirazione.
Una particolare attenzione va data alle tecniche che enfatizzano la protezione della fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità, in quanto è vista come un fattore chiave che aiuta a gestire i sintomi negativi dell’ansia e a promuovere l’interpretazione di tali sintomi.
Tutte queste tecniche, insieme al percorso psicoterapeutico, hanno lo scopo di permettere all’atleta di raggiungere una performance ottimale.
Il supporto psicoterapeutico può essere anche rivolto verso eventuali allenatori o compagni di squadra, con incontri di psicoeducazione, al fine di fornire così un ulteriore strumento nell’affrontare l’ansia da competizione.