Per gestire l'ansia da prestazione è essenziale adottare una serie di strategie che aiutino gli sportivi ad affrontare la prova nel modo migliore possibile.
La respirazione diaframmatica può essere utile per ridurre l’ansia e lo stress, oltre che per migliorare l’efficacia della ventilazione polmonare.
Il respiro lento può portare benefici agli atleti in diversi modi, non solo fisicamente ma anche mentalmente, tra questi: Miglioramento della forma cardiovascolare, Riduzione dello stress e dell’ansia, Miglioramento della salute e del benessere generale, Aiuto nell’attenzione e nella concentrazione durante l’allenamento e la competizione.
È fondamentale che tutti gli sportivi dispongano del supporto di un coach che possa guidarli e sostenerli nei momenti critici che precedono una gara.
Attraverso una respirazione corretta, che coinvolge il diaframma, è possibile controllare i sintomi tipici dell’ansia, come freddo, battito accelerato e tremori.
È importante anche avere una tecnica di rilassamento come il “luogo sicuro“, un posto dove ci si è sentiti bene e si conservano bei ricordi.
Immaginare questo luogo può aiutare il cervello a riprodurre sensazioni positive e a calmarsi prima della competizione.
La presenza e il sostegno della famiglia sono altrettanto cruciali.
Tuttavia, la cosa più importante rimane la fiducia che ogni sportivo deve avere in sé stesso.