:

Quelle est la différence entre un étirement statique et un étirement dynamique ?

Contrairement aux étirements statiques que vous connaissez et aimez déjà, les étirements dynamiques travaillent votre flexibilité et votre mobilité tout en vous gardant en mouvement. Par exemple, si vous voulez étirer vos fessiers, un étirement statique traditionnel vous permet de vous allonger sur le dos et de serrer les genoux... Leggi di più

Qu'est-ce que l'entraînement dynamique ?

L'entraînement dynamique signifie que vous n'entraînez pas un modèle qu'une seule fois. L'entraînement dynamique consiste à entraîner un modèle en continu ou au moins fréquemment. Vous diffusez généralement le modèle le plus récemment entraîné. L'entraînement dynamique signifie que vous n'entraînez pas un modèle qu'une seule fois. L'entraînement dynamique (également appelé... Leggi di più

Quel est le meilleur étirement dynamique pour le dos ?

L’exercice 1, la posture du chat, est un bon étirement dynamique pour le dos, car cela permite d’alternare entre dos rond et dos creux. Mettez-vous à quatre pattes, les bras sous les épaules, les genoux sous les hanches et la tête alignée avec la colonne vertébrale. Courbez le dos, de... Leggi di più

Quels sont les exercices pour améliorer la souplesse active ?

Pour améliorer sa souplesse, on mise sur les étirements. Les étirements affûtent l’élasticité des muscles, améliorant la mobilité du corps tout entier. En outre, travailler sa souplesse grâce à des exercices spécifiques permet de booster la récupération. D’amplifier la force musculaire et le niveau de performances. De perdre sa raideur... Leggi di più

Quelle est la durée habituellement recommandée pour un étirement statique ?

Il est recommandé d’activer votre corps globalement en début d’entraînement sous forme d’échauffement et de garder les étirements statiques pour la fin de votre journée. Il est tout de même important de conserver l’étirement statique dans une routine quotidienne d’entraînement. Idéalement, nous vous conseillons de le faire en fin de... Leggi di più

Quelle est la différence entre l'étirement actif et l'étirement passif ?

L’étirement passif, est la technique la plus connue et consiste en un étirement simple du muscle en question. L’étirement en contracté relâché est donc l’alternance d’un étirement + d’une contraction musculaire du même muscle. Il existe plusieurs façons de gagner en longueur. Avant tout, il est important de comprendre, que... Leggi di più

Quali attività cardio posso fare in palestra?

In palestra è presente la sala cardio in cui allenarsi sotto la guida di personal trainer esperti. Gli esercizi in sala cardio avvengono utilizzando gli attrezzi come il tapis roulant, la cyclette, la scala, l’ellittica, a cui si aggiunge il vogatore per la componente aerobica. È possibile anche aggiungere allenamenti... Leggi di più

Qual è la migliore attività cardio da fare in palestra?

L’allenamento cardio fitness comprende tutti quegli esercizi che prevedono l’adattamento del sistema cardiovascolare allo sforzo fisico. In palestra è presente la sala cardio in cui allenarsi sotto la guida di personal trainer esperti. Gli esercizi in sala cardio avvengono utilizzando gli attrezzi come il tapis roulant, la cyclette, la scala,... Leggi di più

Quanto cardio bisogna fare in palestra?

Per definire la massa muscolare si dovrebbero eseguire circa 150 minuti di esercizio aerobico moderato a settimana, oppure 70 di cardio intenso. 150 minuti di cardio a bassa intensità: 75 minuti di cardio ad alta intesità. Se si fa cardio a bassa intensità, il consiglio è di eseguire almeno 150... Leggi di più

Cosa si intende per cardio in palestra?

Il termine cardio si riferisce al sistema cardiocircolatorio. Il termine viene utilizzato per definire un tipo di attività fisica, anche detta aerobica, che aumenta la frequenza cardiaca e la mantiene elevata per un certo periodo di tempo. Il cardiofitness mette insieme le due cose: è una sessione di allenamento composto... Leggi di più

Quando è meglio fare cardio in palestra?

La domanda se l'allenamento per la forza vada fatto prima o dopo quello aerobico non ha una risposta sola. In realtà, dipende da una serie di fattori. La maggior parte degli esperti propende per anticipare i pesi rispetto al cardio. La ragione è che l'allenamento di forza presenta un rischio... Leggi di più

È sicuro fare 1 ora di cardio al giorno?

L’obiettivo primario è evitare sovrallenamento, burnout e infortuni. Alternare tra allenamenti di cardio, forza e flessibilità aiuta a distribuire lo sforzo su diversi sistemi muscolari. Evitare di allenare ogni giorno gli stessi gruppi muscolari è una regola d’oro, soprattutto se ci si concentra sulla forza. L’allenamento ad alta intensità e... Leggi di più

Perché il cardio uccide i muscoli?

Il cardio quando viene fatto brucia zuccheri ma anche la massa magra. Quindi anche i muscoli. I grassi vengono intaccati per ultimo e dovresti fare una maratona di 12 ore per bruciare un quantitativo di grasso apprezzabile. Il cardio va a bruciare anche la massa magra, quindi è come se... Leggi di più

Quali esercizi sono cardio?

Ecco i 10 esercizi cardio che Burgau consiglia di inserire in un workout. L'allenamento a intervalli ad alta intensità, inoltre, è indicato per aumentare la capacità aerobica, ovvero la quantità massima di ossigeno che il corpo può assorbire in un dato momento. Per trarre vantaggio da questi movimenti, bisogna accertarsi... Leggi di più

Quali sono gli esercizi per migliorare l'equilibrio?

Per allenare l’equilibrio vale la pena allenarlo, poiché proprio come la forza muscolare, possiamo migliorarlo in modo mirato. Ciò che può sembrare astratto è visibile sulla slackline: se ti metti per la prima volta con un piede su una slackline, la gamba trema e la corda vacilla avanti e indietro.... Leggi di più