Per definire la massa muscolare si dovrebbero eseguire circa 150 minuti di esercizio aerobico moderato a settimana, oppure 70 di cardio intenso.
150 minuti di cardio a bassa intensità: 75 minuti di cardio ad alta intesità.
Se si fa cardio a bassa intensità, il consiglio è di eseguire almeno 150 minuti di esercizio aerobico a settimana, con sessioni di circa 30 minuti al giorno per cinque giorni.
Se il cardio è ad alta intensità, invece, ci si può fermare a 75 minuti di esercizio aerobico a settimana, con sessioni da 25-30 minuti, tre volte a settimana.
Il consiglio è comunque di alternare tipologia di cardio e di intensità, per non annoiarsi e mantenere nel tempo la voglia di allenarsi, ma anche per massimizzare la combustione dei grassi.
Inoltre, per ottenere maggiori risultati è necessario aumentare gradualmente la durata e l'intensità delle sessioni.
I minuti di cardio per definire i muscoli cambiano in base a diversi fattori come composizione corporea, livello di allenamento, obiettivi fitness e altro.
Per mantenere e costruire la massa muscolare, all'attività cardio deve necessariamente essere associato un allenamento di resistenza con i pesi, da compiere circa 2 o 3 volte a settimana.
Dopo i pesi, i muniti di cardio variano a seconda che si tratti di attività a bassa o alta intensità.
Se si svolgono attività a bassa intensità l'ideale sono 45 minuti circa di camminata veloce o jogging o 60 di bicicletta o escursione.
Se l'allenamento scelto post pesistica è invece ad alta intensità sono sufficienti 30 minuti.