:

Quali attività cardio posso fare in palestra?

Antonietta Coppola
Antonietta Coppola
2025-08-26 05:24:06
Numero di risposte : 23
0
Inutile girarci intorno: attrezzi e macchinari in palestra sono fondamentali per gli esercizi cardio finalizzati al dimagrimento. Cyclette, tapis roulant, ellittiche, stepper, cyclette da spinning e vogatori sono ottimi strumenti da utilizzare. Tapis Roulant: il Tapis Roulant offre la possibilità di regolare la velocità e l’inclinazione per adattare l’intensità all’allenamento desiderato. È ottimo per migliorare la resistenza e bruciare calorie. Cyclette: la cyclette coinvolge principalmente i muscoli delle gambe, in particolare quelli anteriori, mentre i muscoli del busto e dell’addome vengono meno stimolati. Ellittica: l’ellittica simula i movimenti dello sci di fondo e coinvolge sia le braccia che le gambe. Stepper: lo stepper simula le scale e offre un intenso allenamento delle gambe e dei glutei. Vogatore: chiamato così proprio perché va a simulare i gesti che si compiono quando si rema, coinvolge molti gruppi muscolari, compresi schiena, braccia e gambe. Circuito ad alta intensità (HIIT): il circuito HIIT combina diversi esercizi cardio ad alta intensità con brevi periodi di riposo. Puoi creare un circuito che include esercizi come salti con la corda, sprint sul posto, burpees e mountain climbers, alternando tra 30 secondi di esercizio intenso e 10-15 secondi di recupero attivo.
Oretta Testa
Oretta Testa
2025-08-17 07:43:29
Numero di risposte : 32
0
Per ottenere i massimi benefici poi, l’allenamento va integrato con alimentazione e idratazione corrette. Il cardio fitness è quindi perfetto per tutti i soggetti che richiedono al proprio organismo e in particolare all’apparato cardiovascolare un impegno maggiore rispetto alla semplice attività fisica cosiddetta cardio. Dovendo spiegarne i benefici, in linea di principio una moderata attività fisica aerobica - perché cardio significa attività come la corsa, la camminata veloce, il nuoto, la bicicletta per esempio - serve ovviamente a mantenere un organismo sano. In linea di massima non esiste una controindicazione generale a questo tipo di attività fisica, e questo vale anche per i soggetti che hanno delle patologie. Per esempio per lo stesso soggetto che ha subito un infarto, o per il soggetto che ha avuto degli episodi di scompenso cardiaco è consigliabile comunque mantenere un’attività fisica moderata - a seconda delle caratteristiche dell’individuo, di peso, età - proprio perché questo consente al muscolo cardiaco di mantenere una propria vitalità e una propria contrattilità. Per coloro che soffrono di asma, l’attività cardio - quindi la corsa moderata per esempio - è addirittura una delle modalità di trattamento non farmacologico, perché consente una dilatazione bronchiale e quindi può migliorare anche la sintomatologia nel soggetto. Le controindicazioni generali sono rare, poi è chiaro che ci sono delle considerazioni da fare in termini più specifici, magari in relazione a determinate patologie. Prima citavo delle patologie ortopediche importanti che ovviamente sconsigliano delle attività cardio, ma ci sono delle attività che possono compensare, come la camminata veloce o il nuoto.

Leggi anche

Qual è la migliore attività cardio da fare in palestra?

L’allenamento cardio fitness comprende tutti quegli esercizi che prevedono l’adattamento del sistema Leggi di più

Quanto cardio bisogna fare in palestra?

Per definire la massa muscolare si dovrebbero eseguire circa 150 minuti di esercizio aerobico modera Leggi di più

Angela Bianco
Angela Bianco
2025-08-08 21:53:26
Numero di risposte : 19
0
In palestra è presente la sala cardio in cui allenarsi sotto la guida di personal trainer esperti. Gli esercizi in sala cardio avvengono utilizzando gli attrezzi come il tapis roulant, la cyclette, la scala, l’ellittica, a cui si aggiunge il vogatore per la componente aerobica. È possibile anche aggiungere allenamenti con i pesi e a circuito. L’allenamento cardio aerobico può prevedere sedute lunghe o allenamenti brevi e intensi come gli HIIT. Un esempio di HIIT sono gli esercizi cardio Les Mills, un tipo di allenamento ad alta intensità e velocità, che si basa sul peso del corpo per bruciare i grassi e migliorare il sistema cardiovascolare. In palestra, l’allenamento cardio fitness può essere anche a circuito, ovvero, tramite una serie di esercizi in sequenza, a cui intervallare quelli per la tonificazione. Gli esercizi cardio di base sono: il salto con la corda, il jumping jack, il mountain climber, gli squat e gli step a ginocchia alte.