Per ottenere i massimi benefici poi, l’allenamento va integrato con alimentazione e idratazione corrette. Il cardio fitness è quindi perfetto per tutti i soggetti che richiedono al proprio organismo e in particolare all’apparato cardiovascolare un impegno maggiore rispetto alla semplice attività fisica cosiddetta cardio. Dovendo spiegarne i benefici, in linea di principio una moderata attività fisica aerobica - perché cardio significa attività come la corsa, la camminata veloce, il nuoto, la bicicletta per esempio - serve ovviamente a mantenere un organismo sano. In linea di massima non esiste una controindicazione generale a questo tipo di attività fisica, e questo vale anche per i soggetti che hanno delle patologie. Per esempio per lo stesso soggetto che ha subito un infarto, o per il soggetto che ha avuto degli episodi di scompenso cardiaco è consigliabile comunque mantenere un’attività fisica moderata - a seconda delle caratteristiche dell’individuo, di peso, età - proprio perché questo consente al muscolo cardiaco di mantenere una propria vitalità e una propria contrattilità. Per coloro che soffrono di asma, l’attività cardio - quindi la corsa moderata per esempio - è addirittura una delle modalità di trattamento non farmacologico, perché consente una dilatazione bronchiale e quindi può migliorare anche la sintomatologia nel soggetto.
Le controindicazioni generali sono rare, poi è chiaro che ci sono delle considerazioni da fare in termini più specifici, magari in relazione a determinate patologie. Prima citavo delle patologie ortopediche importanti che ovviamente sconsigliano delle attività cardio, ma ci sono delle attività che possono compensare, come la camminata veloce o il nuoto.