:

Come si recupera l'equilibrio?

Per recuperare l'equilibrio, possiamo seguire alcuni semplici esercizi. Esistono esercizi di ginnastica propriocettiva e psicomotoria che ci aiutano a scoprire il nostro corpo. Camminare su una striscia sottile, girare su noi stessi lentamente e poi dirigerci verso un punto preciso, cercare l’equilibrio su una tavoletta dal fondo instabile: sono semplicissimi... Leggi di più

Perché non riesco a mantenere l'equilibrio?

L’equilibrio dipende dalla correttezza delle informazioni sensoriali provenienti dal vestibolo, dal recettori muscolari e cutanei e dalla vista. Un paziente potrà avere un deficit di tipo vestibolare oppure propriocettivo. O potrà avere difficoltà nel rimanere in piedi perché non riesce a resistere a spinte improvvise. Il deficit di equilibrio può... Leggi di più

Come si fa a stare in equilibrio?

La ricerca dell’equilibrio è determinata soprattutto da aspetti psicologici, più che fisiologici. Ciò che ci mette in difficoltà nelle situazioni in cui è richiesto equilibrio è la nostra insicurezza. L’insicurezza, a sua volta, è determinata dalla scarsa percezione del nostro corpo: sentire come i nostri muscoli si contraggono, percepire attraverso... Leggi di più

Come recuperare il proprio equilibrio?

Senza un uomo lei può anche vivere, fra mille difficoltà, può anche vivere, ma senza sé stessa non può…senza sé stessa e senza le contraddizioni. La persona che ama la sua amica non è migliore di quella che la invidia. Dottore, ho capito che non posso fare a meno della... Leggi di più

Come si può migliorare l'equilibrio negli anziani?

Un allenamento che può essere effettuato grazie a pochi e semplici esercizi da fare anche in casa. Proprio per la sua importanza in età avanzata, l’equilibrio è un senso che va mantenuto in costante allenamento. Scambio di peso – In posizione eretta, a gambe leggermente divaricate, spostiamo il nostro peso... Leggi di più

Cosa fare quando manca l'equilibrio?

Se la perdita d’equilibrio non è un fatto occasionale e momentaneo occorre identificarne la causa per poterla curare in modo adeguato. A volte si può trattare semplicemente di interrompere o ridurre una cura farmacologica in atto, altre volte il medico potrà indicare, a seconda della diagnosi, un cambiamento dell’alimentazione da... Leggi di più

Quali sono le cause del senso di sbandamento?

Le vertigini possono essere associate a nausea o vomito, a mal di testa o sensibilità a luce e rumori, a sdoppiamento della vista, problemi a parlare o a deglutire, aumento della frequenza cardiaca, fiato corto, debolezza e sudori. Fra le cause più comuni sono inclusi problemi all’orecchio interno, sindrome di... Leggi di più

Cosa fare se non si ha equilibrio?

A volte la perdita di equilibrio è un disturbo momentaneo. Altre volte è necessario agire sul problema di salute che scatena il disturbo. Per questo è importante rivolgersi a un medico, perché potrebbe essere necessario modificare l’assunzione di alcuni farmaci, oppure potrebbero essere utili cambiamenti nell’alimentazione, una fisioterapia o esercizi... Leggi di più

Qual è l'organo che controlla l'equilibrio?

Il cervelletto è una struttura localizzata nella parte posteriore del cervello, di cui rappresenta un decimo circa dell’intero volume. Le problematiche che sono tipicamente associabili a danni a questa struttura riguardano l’equilibrio, la postura ed il movimento. È considerato storicamente la sede del controllo dei movimenti. In effetti danni al... Leggi di più

Quali esercizi fare per la corsa?

Per allenare la resistenza nella corsa è fondamentale partire da un lavoro regolare, come l'allenamento costante, che aumenta la capacità di produrre energia e rinforza i muscoli. Il corpo deve essere sollecitato con vari metodi per far sì che il corpo non si abitui all’allenamento e che ne venga sempre... Leggi di più

Quanto si allena un runner?

L’allenamento di molti runner dura dalle 16 alle 20 settimane. Esercitandosi per la gara, cuore, muscoli e mente devono temprarsi allo sforzo futuro, quindi è importante seguire un allenamento rigoroso che alzi gradualmente la posta, migliorando la prestazione e la sopportazione. Un buon allenamento deve anche includere almeno 3 giorni... Leggi di più

Qual è un buon tempo per 1 km di corsa?

Solo apprezzando una riduzione dei minuti al km in una prestazione massimale possiamo essere certi di aver progredito. Verificando periodicamente le performance grazie ai test attitudinali abbiamo la conferma o la smentita che il protocollo teorico stia funzionando. Può essere importante tenere conto del tempo al chilometro se l'obbiettivo è... Leggi di più

Che fisico ti fa la corsa?

Correre con regolarità aiuta a mantenere il cuore in salute, accelera il metabolismo e regala una sferzata di energia quotidiana. I principali benefici della corsa includono: Migliora l’apparato cardiovascolare: abbassa la pressione arteriosa, riduce il colesterolo cattivo (LDL) e rende il cuore più efficiente. Favorisce il dimagrimento: la corsa aumenta... Leggi di più

Come aumentare il fiato nella corsa?

Per costruire fiato rallenta: correre lentamente migliora la capacità aerobica, allenando cuore e polmoni ad una respirazione più efficiente e sostenibile. Trova il ritmo ideale: prova a parlare mentre corri o usa un cardiofrequenzimetro per mantenerti nella zona aerobica. Quando corri a un ritmo lento: alleni il cuore; un cuore... Leggi di più

Qual è un buon tempo per correre 5 km?

Un buon tempo per correre 5 km dipende dalla preparazione e dall'obiettivo individuale. Prima di iniziare con la tua gara-obiettivo, parti con una “5 km togli ruggine” all’inizio del tuo ciclo di preparazione, usala per impostare i ritmi di allenamento e per porti un obiettivo di tempo per la gara.... Leggi di più